Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Zaccheo (ENAC) critico con il cargo aereo italiano

Roma – Nicola Zaccheo, presidente dell’Enac (Ente Nazionale Aviazione Civile), è intervenuto all’assemblea di Confetra andata in scena a Roma con parole severe nei confronti del settore del trasporto aereo merci. La riflessione forse più critica è giunta in conclusione del suo intervento, quando ha detto, ricordando che il baricentro dei flussi commerciali mondiali si […]

di Nicola Capuzzo
13 Novembre 2019
Stampa
Zaccheo Nicola (ENAC) – Confetra assemblea 2019 (44)

Roma – Nicola Zaccheo, presidente dell’Enac (Ente Nazionale Aviazione Civile), è intervenuto all’assemblea di Confetra andata in scena a Roma con parole severe nei confronti del settore del trasporto aereo merci. La riflessione forse più critica è giunta in conclusione del suo intervento, quando ha detto, ricordando che il baricentro dei flussi commerciali mondiali si sta spostando da ovest verso est: “L’Italia deve essere in grado di intercettare questi flussi. Bisogna puntare non solo sui servizi e sulla creazione delle infrastrutture ma anche massimizzare l’utilizzo delle infrastrutture esistenti”. Qui l’affondo: “Nel cargo si nota uno scostamento più marcato fra gli investimenti infrastrutturali previsti nel piano nazionale degli aeroporti e quelli effettivamente realizzati” detto Zaccheo. Che poi ha aggiunto che l’Enac sta “lavorando a stretto contatto con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti” e il frutto di questa collaborazione auspica che si traduca presto “in un Piano nazionale del cargo aereo”.

L’intervento del presidente di Enac era un indirizzo di saluto sul ruolo che gli aeroporti hanno nella logistica e sulle potenzialità di sviluppo del settore, in particolare sul trasporto merci. “Il settore dell’aviazione civile nel nostro Paese rappresenta quasi il 4% del Pil nazionale, ed è caratterizzato da uno straordinario dinamismo che lo porta a crescere il doppio rispetto alla media europea: nel 2018 abbiamo registrato circa 185 milioni di passeggeri, con stime che prevedono di raggiungere circa 300 milioni nel 2030”.

Però, ha proseguito Zaccheo, “negli ultimi anni il segmento del cargo aereo è sostanzialmente fermo: il traffico merci nel 2018 rappresenta solo il 6% del traffico europeo. Peraltro, nei primi nove mesi di quest’anno, secondo i dati di Assaeroporti, il cargo è diminuito del 4,9% rispetto a 2018. Il volume totale del traffico cargo in Italia è circa 1 milione di tonnellate, ovvero meno della metà di quello del solo scalo di Francoforte che registra 2,2 milioni di tonnellate. Ritengo – ha aggiunto – che il trasporto cargo debba diventare un asset strategico per il nostro Paese, ma per farlo occorre colmare i ritardi accumulati rispetto ai principali competitor internazionali, tra cui, ad esempio, la Germania, in cui da molti anni il settore della logistica e del trasporto merci è considerato prioritario nello sviluppo economico-commerciale del Paese”.

Secondo Zaccheo l’Italia deve appunto saper intercettare “le importanti opportunità che la nostra posizione geografica offre, baricentrica non solo rispetto all’occidente e all’oriente, ma anche e soprattutto rispetto all’Africa, un mercato in forte espansione nel prossimo futuro. Per fare ciò bisogna intervenire su più fronti, non solo in termini di pianificazione e di semplificazione normativa, ma anche di servizi da offrire a tutta la filiera degli attori coinvolti, dalle imprese ai corrieri e agli spedizionieri”.

L’Enac e il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, ha annunciato appunto il presidente del’ente, stanno lavorando alla definizione di una rete aeroportuale del cargo aereo, ovviamente intermodale e integrata con la rete mondiale. Il nostro impegno è quello di accelerare questo processo che culminerà, nel più breve tempo possibile, in un Piano Nazionale del Cargo Aereo”.

Nicola Capuzzo

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit