Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Volga-Dnepr lascia a terra i suoi An-124

Volga Dnepr ha scelto di lasciare a terra la sua flotta di otto An-124. La decisione arriva dopo un incidente che ha coinvolto recentemente uno dei mezzi a Novosibirsk, in Siberia, costringendolo a un atterraggio di emergenza. La notizia dello stop è stata pubblicata da The Loadstar, la quale riferisce anche come il gruppo russo […]

di Nicola Capuzzo
27 Novembre 2020
Stampa
Antonov 124 a Brescia

Volga Dnepr ha scelto di lasciare a terra la sua flotta di otto An-124. La decisione arriva dopo un incidente che ha coinvolto recentemente uno dei mezzi a Novosibirsk, in Siberia, costringendolo a un atterraggio di emergenza. La notizia dello stop è stata pubblicata da The Loadstar, la quale riferisce anche come il gruppo russo abbia parlato dell’iniziativa come di un atto “responsabile”, che mette la sicurezza “al primo posto”, e che questo sia già stato notificato alle autorità competenti.

Secondo la stessa testata britannica, l’incidente accaduto in Siberia avrebbe provocato danni estesi al velivolo, in particolare alle ali e all’impianto di atterraggio, così come al secondo motore, ma non avrebbe avuto conseguenze per le 14 persone presenti a bordo.

I vertici di Volga-Dnepr, che avrebbero avviato un’indagine interna sulle cause dell’evento, hanno detto che lo stop ai voli degli An-124 causerà difficoltà ai clienti, soprattutto in questa fase di boom del mercato, ma che i carichi dove possibile saranno dirottati su 747 o su mezzi di Antonov Airlines.

La vicenda ha avuto però anche degli effetti collaterali, anche di tipo geopolitico. Il gruppo russo ha infatti invitato proprio la compagnia ucraina, sua ex partner, a prendere una decisione simile nei confronti della sua flotta di An-124, lasciando intendere che anche questi mezzi avrebbero bisogno di verifiche aggiuntive. Il responsabile commerciale di Volga Dnepr Konstantin Vekshin su Loadstar ha anche evidenziato la necessità di condurre controlli sui motori degli An-124 con il produttore dei motori, la società – pure ucraina – Motor Sich, anche se poi si è affrettato a smentire l’ipotesi che le questioni di sicurezza sollevate avessero in realtà un’origine politica.

Una proposta che comunque Antonov Airlines ha rispedito al mittente. Sempre sulle pagine di Loadstar, la compagnia ucraina ha detto che la sua flotta di An-124 continuerà a volare dato che le garantisce alti livelli di manutenzione e supporto tecnico ai massimi livelli.

Già lo scorso anno alcuni An-124 operati da Volga Dnepr erano stati al centro di uno scontro tra i due paesi. Cinque mezzi del gruppo erano stati posti sotto sequestro dal tribunale di Kiev su richiesta della stessa Antonov, con l’accusa che l’attività di manutenzione svolta su di essi non fosse a norma perché non affidata a una controllata della stessa Antonov ma a una terza parte affiliata della stessa Volga-Dnepr.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Kuehne Nagel Pharma
Kn, Dhl e Dsv ancora sul podio degli spedizionieri aerei globali
Gli operatori cinesi nel 2024 hanno gestito il 14,06% del totale delle principali operazioni, complessivamente in aumento del 12%
  • Dhl
  • DSV
  • Kuehne Nagel
  • Sinotrans
2
Ricerche & Studi
10 Settembre 2025
One Air
Anche un agosto di netta crescita (+5%) per le spedizioni aeree globali
L'aumento dei volumi si è però accompagnato a una nuova flessione dei noli spot (-3%)
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree globali agosto 2025
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
5 Settembre 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Iata segnala a luglio un aumento della domanda di trasporto aereo cargo
I livello globale la crescita è del 5,5% ma cala il trade Asia-Nord America per effetto dell'impatto sull'ecommerce
  • 2025
  • cargo
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • trasporto aereo
1
Ricerche & Studi
29 Agosto 2025
Air Belgium cargo 2
Il commercio globale a due velocità: i dati dei paesi del G20 nel secondo trimestre
Il commercio di servizi supera la performance delle merci: forte l'impulso da parte del turismo e dell'Itc
  • analisi Wto secondo trimestre 2025
  • merci
  • servizi
2
Ricerche & Studi
26 Agosto 2025
Boeing Dreamlifter Bari (2)
Boeing prevede 2,4 milioni di nuovi professionisti dell’aviazione entro il 2044
Oltre metà della domanda da Eurasia, Cina e Nord America; crescita tripla in Asia Meridionale e Sud-est Asiatico
  • Boeing
  • Chris Broom
  • crescita domanda
  • Pilot and Technician Outlook
2
Ricerche & Studi
23 Luglio 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit