Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Verso una peak season debole per le spedizioni aeree merci

Interpellati da Lloyd’s Loading List, diversi manager del settore del cargo hanno detto, seppur con gradi di pessimismo differenti, di aspettarsi per quest’anno una peak season debole, nonostante alcuni di loro abbiano di recente osservato qualche segnale positivo nell’andamento del mercato. Tra gli esperti consultati, Robert Van de Weg di ECS (General Sales & Service […]

di Nicola Capuzzo
12 Novembre 2019
Stampa
Francoforte aeroporto

Interpellati da Lloyd’s Loading List, diversi manager del settore del cargo hanno detto, seppur con gradi di pessimismo differenti, di aspettarsi per quest’anno una peak season debole, nonostante alcuni di loro abbiano di recente osservato qualche segnale positivo nell’andamento del mercato.

Tra gli esperti consultati, Robert Van de Weg di ECS (General Sales & Service Agents), ha dichiarato di aver notato nelle scorse settimane una certa stabilizzazione dei traffici, poi diventata una lieve crescita, che però farà fatica a trasformarsi in un picco ‘visibile’ dati i livelli assai bassi toccati durante l’estate. “Solo di recente abbiamo visto la domanda iniziare a eguagliare l’offerta, con i rendimenti in aumento, in particolare da Asia, Cina e da Vietnam, mentre il Giappone, la Corea e il resto del Sud Est asiatico sono ancora in ritardo. Dall’Europa, i mercati sono forti in termini di volumi ma gli effetti sui rendimenti non sono, in generale, ancora evidenti; ma prevediamo che lo diventino a novembre”.

Meno ottimistiche le affermazioni di Stephan Haltmayer, CEO della tedesca Quick Cargo Service, che ha parlato di una peak season probabilmente “scarsa o quasi nulla”, così come quelle di Steven Polmans, amministratore delegato della divisione cargo dell’aeroporto di Bruxelles, che pur avendo notato un certo miglioramento ha detto che tra i suoi clienti “molto pochi” si aspettano di osservare il tradizionale picco positivo, elencando poi i fattori che causano la debolezza del mercato: “Incertezza globale, conflitti nel Medio Oriente, il prezzo del petrolio, la Brexit, le guerre commerciali e le tendenze nazionaliste”.

Tra gli operatori aeroportuali, anche Max Conrady, della divisione cargo dello scalo di Francoforte, ha detto di aver notato da alcune settimane un incremento dei volumi movimentati, ma anche che “il livello è ancora inferiore a quello dello scorso anno”. Passando alle compagnie, Hiran Perera, Senior Vice President di Emirates per il settore merci è stato il più fiducioso riguardo il futuro. Il manager ha dichiarato di avere osservato un miglioramento nelle ultime settimane, in particolare sulle rotte per l’Asia e che, data la riduzione di capacità che stanno operando i vettori, “ci potrebbe essere una domanda significativa da qui alle vacanze invernali”, aggiungendo inoltre di avere “aspettative positive sul 2020”. Tra le voci meno pessimistiche anche quella di Lufthansa Cargo, che ha fatto sapere di avere riscontrato un aumento della domanda, andamento che potrebbe preannunciare l’arrivo di una peak season. Di quale entità, soprattutto se raffrontata a quella degli scorsi anni, resta però ancora tutto da vedere, ha aggiunto.

Leggi di più su Lloyd’s Loading List

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit