Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Vaccini e magazzini a temperatura controllata: più spazi negli aeroporti del nord

Nove associazioni di categoria della logistica e della distribuzione di prodotti farmaceutici in Italia hanno elaborato un documento intitolato “Focus vaccini – La sfida logistica” destinato al Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e alla struttura di Domenico Arcuri (Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure occorrenti per il contenimento e contrasto dell’emergenza […]

di Nicola Capuzzo
25 Novembre 2020
Stampa
BCUBE Air Cargo cella Pharma Center MLE Fiumicino

Nove associazioni di categoria della logistica e della distribuzione di prodotti farmaceutici in Italia hanno elaborato un documento intitolato “Focus vaccini – La sfida logistica” destinato al Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti e alla struttura di Domenico Arcuri (Commissario straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure occorrenti per il contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica Covid-19). Fra gli allegati al documento ce n’è uno di Assaeroporti che riassume la ricognizione condotta fra 16 scali italiani per capire quale sia la capacità di stoccaggio a temperatura controllata disponibile nel paese.

“Allo stato attuale – si legge – le infrastrutture presenti negli aeroporti nazionali dedicate al trasporto del cargo a temperatura controllata offrono una capacità di stoccaggio di: oltre 2.000 metri cubi per temperature tra +2°C e + 8°C e quasi 900 metri cubi per temperature a -20°C. Le spedizioni di merci con temperature significativamente inferiori a -20°C dovranno essere gestite tramite cool box speciali alimentati con ghiaccio secco (eventualmente posizionati nelle celle a -20°). Le infrastrutture disponibili possono essere usate per lo stoccaggio di farmaci e, dunque, potenzialmente utilizzabili anche per i futuri vaccini anti-Covid”. Sui 2.018 metri cubi di magazzini a temperatura controllata esistenti, 1.452 si trovano negli scali del Nord Italia, 531 mc al Centro e 35 mc al Sud. Più o meno le stesse proporzioni riguardano gli spazi a temperatura -20°C.

L’associazione spiega inoltre che, se necessario, la capacità di stoccaggio disponibile presso gli aeroporti può essere “almeno raddoppiata, nell’immediato, mediante la predisposizione di adeguate strutture di stoccaggio all’interno delle celle +2°C/+8°C che consentano di impilare gli europallet e ulteriormente incrementata, in tempi ragionevoli, attraverso l’adeguamento e il potenziamento delle infrastrutture esistenti, individuando soluzioni ad hoc a valle degli opportuni approfondimenti in sede di tavolo tecnico istituzionale”.

Le nove associazioni che hanno chiesto a Roma un tavolo di lavoro e coordinamento per pianificare il lavoro da fare nei prossimi mesi quando i vaccini saranno pronti per la distribuzione da e per l’Italia, sono Pharmacom Italia, Assaeroporti, Assohandlers, Assaereo, Anama, Assoram, Ibar e Aicai.

Secondo quanto anticipato dal magazine online SUPPLY CHAIN ITALY “tra dicembre 2020 e gennaio 2021 dovremmo avere le prime dosi di vaccino Covid-19. Per l’Italia si prevede una distribuzione di 20-30 milioni di dosi solo nel primo trimestre del 2021 che richiederanno uno sforzo straordinario in termini di organizzazione e coordinamento di tutti gli operatori vettori aerei, spedizionieri, scali aeroportuali, dogane, hub logististici magazzini distribuzione nazionale per la conservazione, sorveglianza, compagnie assicurative”.

Fra le possibili criticità da affrontare  vengono menzionate ad esempio le limitazioni alla quantità di ghiaccio secco che può trasportare un aereo, la possibilità di settaggio temperature di trasporto a bordo (indicativamente vanno da +2 a +25°C), l’ampiezza dei magazzini pharma esistenti, l’esistenza e la disponibilità di imballi idonei al trasporto richiesto.

Leggi l’articolo completo su SUPPLY CHAIN ITALY

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit