Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Senza categoria

Un anno di cargo aereo in Italia riassunto da Marina Marzani

Contributo a cura di Marina Marzani * * presidente uscente di Anama    Si è lavorato con Sea e gli handlers aeroportuali per realizzare una APP da integrare nella piattaforma informatica di Malpensa che possa mappare il CD ciclo camion, ovvero tutti i passaggi che fa un camion con merce all’export dal momento che accede […]

di Nicola Capuzzo
25 Novembre 2020
Stampa
Marzani-Marina-Italy-Quality-Award-Anama-2018

Contributo a cura di Marina Marzani *

* presidente uscente di Anama 

 

Si è lavorato con Sea e gli handlers aeroportuali per realizzare una APP da integrare nella
piattaforma informatica di Malpensa che possa mappare il CD ciclo camion, ovvero tutti i passaggi che fa un camion con merce all’export dal momento che accede a cargo city per passare alle fasi di accettazione documentale e passaggio in ribalta fino poi a concludere il ciclo con l’uscita del camion dalla cargo city.

Si tratta di un progetto necessario per avere un dato oggettivo per misurare i tempi di Malpensa visto che spesso i dati degli handlers divergono da quelli delle imprese di spedizioni e, soprattutto dalle imprese di autotrasporto che vanno a consegnare fisicamente la merce a Malpensa. Questo strumento consentirebbe di avere dati oggettivi da poter comparare con quelli di handlers e società di autotrasporto
Nel 2019 il Ministero Infrastrutture e Trasporti ha avviato un progetto di ascolto degli stakholders differenziato per modalità di trasporto. Uno dei primi a partire è stato quello dedicato al trasporto aereo (denominato Stati Generali del Trasporto Aereo) ed a cui siamo intervenuti portando le nostre proposte. Purtroppo la caduta del Vice Ministro Siri prima e poi gli avvicendamenti governativi hanno stoppato questo processo, che poi è stato superato dell’arrivo del Covid 19.

Nello stesso periodo abbiamo avuto diversi incontri con la Senatrice Lupo, della Commissione Trasporti, prima firmataria della legge delega per la riforma del Piano Nazionale Aeroporti. Anche in questo caso abbiamo presentato, anche in una audizione pubblica le proposte di Anama che sono anche contenute nel famoso Position Paper Cargo Aereo Grande attenzione è stata dedicata al livello di servizio applicato dagli handlers di Malpensa: fino all’arrivo dell’epidemia Covid 19 si stavano vedendo i risultati con particolari miglioramenti di B3 e si era avviata una verifica dei dati con Alha poiché si registravano alcuni disservizi.

Abbiamo seguito da vicino la nuova viabilità di Malpensa, necessaria anche a rendere più snelli i controlli in entrata ed uscita delle merci, cercando di trovare intese con l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e con la Guardia di Finanza. Anche questo lavoro ha subito un brusco rallentamento per l’arrivo del Covid 19
Sono proseguiti i lavori con la Direzione Centrale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per richiedere di concedere anche agli agenti IATA agevolazioni per spedizioni e-commerce. Sul punto il dialogo ha trovato nuovo impulso con il recente arrivo del nuovo Direttore, Marcello Minenna.

Nel 2019 è stato presentato il I studio dell’Osservatorio Cargo Aereo realizzato da EY. Si è trattato di un momento importante per tutto il cargo aereo: i dati presentati sono stati giudicati molto interessanti dagli osservatori, il convegno ha visto una ampia partecipazione ed è stato ripreso in maniera importante dalla stampa.
Infine, la serata di gala dei Quality Award Italy ha segnato un nuovo record di partecipanti
confermandosi l’evento più importante per il cargo aereo italiano.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit