• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Trump preannuncia nuovi dazi sui prodotti farmaceutici

Nel frattempo la Casa Bianca ha inasprito (al 90%) le tariffe sui prodotti a basso costo in arrivo dalla Cina

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
9 Aprile 2025
Stampa

La guerra commerciale avviata da Washington contro Pechino (e il resto del mondo) si infiamma, con l’innalzamento dei dazi decisi da Trump sulle importazioni di origine cinese negli Usa (e una stangata ancora più grande del previsto in arrivo sull’e-commerce) e il contrattacco della Cina che nella giornata di oggi ha deciso di rispondere con una contromisura di pari entotà sui beni in ingresso di provenienza americana.  Il tutto, mentre il presidente Usa ha anche preannunciato la prossima introduzione di nuove, “grandi”, imposizioni doganali sui prodotti farmaceutici di origine globale.

Andando con ordine, sul primo punto l’ultimo aggiornamento è che, in risposta ai ‘contro-dazi’ annunciati nei giorni scorsi dalla Cina sulla merce di provenienza Usa (+34%, a far data da domani 10 aprile), l’amministrazione Trump ha varato ieri un nuovo Executive Order con cui appesantisce ulteriormente – rispetto alle tariffe già annunciate, che dovrebbero entrare in vigore dal 2 maggio – le imposizioni sui prodotti in arrivo dalla Repubblica Popolare.

L’ordine esecutivo firmato ieri dal presidente Usa stabilisce infatti che i nuovi dazi in vigore da oggi negli Usa per alcuni prodotti provenienti dalla Cina vengano quasi triplicati, passando dal 34% all’84%, aggiungendosi a quelli introdotti nelle passate settimane (10% il 4 febbraio e 10% il 4 marzo, per un complessivo 104%). Un paragrafo ad hoc del provvedimento è stato dedicato però ai soli prodotti di valore ridotto (rientranti finora nel regime De Minimis). Su questi, sarà infatti applicato un dazio ad valorem del 90% (anziché del 30% come fissato nel precedente ordine esecutivo) o a pacco di 75 dollari fino al 1 giugno 2025 (dai precedenti 25 dollari) e di 150 dollari a partire dal 1 giugno (da 50 dollari). Una imposizione motivata da Trump come ritorsione nei confronti di Pechino e, per quel che riguarda in particolare i beni a basso costo, per evitare che le misure relative agli altri beni (interessati dai dazi all’84%) non vengano aggirate tramite spedizioni a minor valore.

A meno di ripensamenti, si tratta di una imposizione che secondo molti commentatori azzopperà gli acquisti on line di prodotti di provenienza cinese negli Usa, in particolare quelli di piattaforme low cost come Shein, Alibaba e Temu. E che probabilmente spingerà queste a rivolgersi con sempre maggior spinta a mercati diversi. Anche in questo senso potrebbe essere letto quindi l’annuncio fatto due giorni fa da Temu e Dhl, relativo a un accordo tra le due per sviluppare la logistica relativa a consegne in particolare in aree come quelle dell’Europa orientale e del Medio Oriente. Quest’oggi il ministro all’Industria francese Marc Ferracci ha in generale messo in guardia rispetto a un possibile “massivo riversamento” di export cinese verso l’Europa, che secondo Patrick Martin, vertice dell’associazione di imprese francese Medef, potrebbe portare a una situazione di deflazione e in ultimo a una recessione.

La risposta di Pechino non si è fatta attendere. Nella stessa giornata di oggi, la Cina ha deciso infatti che i dazi in vigore da domani sull’import Usa (inizialmente previsti al +34%) ammonteranno all’84% del valore del bene.

Nel frattempo, come detto, da Trump è arrivato un altro annuncio che fa tremare il settore pharma. Parlando a un evento del National Republican Congressional Committee, il presidente Usa ha detto che “presto” sarà introdotto un nuovo “grande” dazio sulle importazioni di prodotti farmaceutici, che avrà lo scopo di incentivare le case produttrici a spostare la loro produzione negli Usa.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version