Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Trasporto vaccini: le richieste del mondo logistica e cargo aereo

Trasporto aereo e logistica del pharma uniscono le forze per organizzare al meglio la filiera di approvvigionamento e distribuzione dei vaccini anti-Covid19 e si mettono a disposizione di Governo, Commissario straordinario e autorità competenti. Con questo obiettivo Anama, PharmacomItalia, Assaeroporti, Assaereo, Iata, Assohandlers, Assoram, Ibar e Aicai hanno deciso, come rivelato alcune settimane fa da […]

di Nicola Capuzzo
16 Dicembre 2020
Stampa
AirBridgeCargo trasporto vaccino covid

Trasporto aereo e logistica del pharma uniscono le forze per organizzare al meglio la filiera di approvvigionamento e distribuzione dei vaccini anti-Covid19 e si mettono a disposizione di Governo, Commissario straordinario e autorità competenti. Con questo obiettivo Anama, PharmacomItalia, Assaeroporti, Assaereo, Iata, Assohandlers, Assoram, Ibar e Aicai hanno deciso, come rivelato alcune settimane fa da AIR CARGO ITALY, di costituire un Tavolo di lavoro congiunto sulla logistica vaccini anti-Covid19. Il trasporto per via aerea, infatti, sarà la modalità principale scelta per l’importazione del vaccino, che necessita di tempi rapidi ed elevati standard di sicurezza: condizioni che il cargo aereo può ed è abituato a garantire.

“La distribuzione dei vaccini anti-Covid19 comincerà presumibilmente già a gennaio 2021 e in soli tre mesi saranno distribuiti 30 milioni di dosi di vaccino. È evidente che ciò richiederà uno sforzo straordinario per il settore del trasporto merci aereo e un coordinamento tra gli attori della filiera – vettori, spedizionieri, operatori degli hub aeroportuali e degli hub logistici di magazzino e il settore farmaceutico” afferma Alessandro Albertini, presidente di Anama (Associazione Nazionale Agenti Merci Aeree, sezione aerea di Fedespedi e aderente a Confetra) e portavoce del tavolo in rappresentanza di tutte le associazioni che hanno aderito all’iniziativa. “La costituzione del Tavolo congiunto è il segno concreto che il sistema Italia c’è e che gli operatori sono pronti ad affrontare questa sfida storica mettendo al servizio del Paese il proprio know-how. L’Italia è il secondo Paese europeo per volume di export di prodotti del pharma: abbiamo, dunque, l’esperienza e le skills per gestire le reti di stoccaggio e distribuzione dei vaccini”.

Al Governo, inoltre, le associazioni chiedono misure ad hoc per garantire la fluidità della catena logistica: corridoi preferenziali per il trasporto dei vaccini, procedure di sdoganamento che consentano di ridurre le tempistiche delle operazioni negli hub logistici di destinazione, interventi tempestivi per risolvere eventuali criticità di congestionamento ai confini.

“Accogliamo con favore il Tavolo di lavoro congiunto e confidiamo nel supporto del Governo italiano per garantire un trasporto efficiente e sicuro dei vaccini Covid-19. Iata ha pubblicato una guida che fornisce raccomandazioni ai governi e alla catena logistica in preparazione di quella che sarà l’operazione più grande e complessa di logistica globale mai intrapresa. Fornire miliardi di dosi di un vaccino che deve essere trasportato e conservato in uno stato congelato seguendo rigorosi requisiti di temperatura controllata in modo efficiente in tutto il mondo comporterà sfide logistiche estremamente complesse lungo tutta la filiera. Una stretta collaborazione tra industria e Governo sarà fondamentale per il suo successo” afferma Rafael Schvartzman, vicepresidente regionale di Iata per l’Europa.

“La filiera della logistica health, che Assoram rappresenta, plaude alla sinergia tra le sigle del Tavolo di lavoro congiunto. La distribuzione dei vaccini Covid-19 ma in generale le nuove sfide che abbiamo davanti impongono approcci integrati tra le Filiere e con le Istituzioni. Una questione di “metodo”, oltre che di sostanza, che Assoram ribadisce con forza mettendo a disposizione esperienza e know how” precisa Perluigi Petrone, presidente di Assoram, operatori logistici e commerciali pharma e salute.

“È una sfida complessa, nuova in termini di rete di distribuzione e commodity da movimentare, ma che ancora una volta mette in luce il ruolo prezioso ed essenziale degli spedizionieri e degli operatori delle filiere logistiche” chiude il presidente Albertini.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit