Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Trasporto urbano con droni: a Bari operazione dimostrativa del progetto Corus-Xuam

A Bari, presso il Politecnico, si è svolto lo scorso 14 settembre l’open day del cluster italiano del progetto Sesar Corus-Xuam, che punta alla definizione operativa di nuove soluzioni e servizi di Air Mobility per la loro integrazione sicura, efficiente e sostenibile nello spazio aereo. Sesar, acronimo di Single European Sky Atm Research, è un […]

di Nicola Capuzzo
20 Settembre 2022
Stampa
Sesar Corus Xuam

A Bari, presso il Politecnico, si è svolto lo scorso 14 settembre l’open day del cluster italiano del progetto Sesar Corus-Xuam, che punta alla definizione operativa di nuove soluzioni e servizi di Air Mobility per la loro integrazione sicura, efficiente e sostenibile nello spazio aereo.
Sesar, acronimo di Single European Sky Atm Research, è un programma volto a revisionare lo spazio aereo europeo e il suo sistema di gestione del traffico, mentre Corus-Xuam è un progetto biennale che punta a dimostrare come i servizi e le soluzioni U-space possano supportare le operazioni di volo integrate di mobilità aerea urbana (Uam). In altre parole, come cioè questi servizi possano consentire ai veicoli elettrici di decollo e atterraggio verticale (eVTOL), ai sistemi di aeromobili senza pilota (Uas) e ad altri utenti dello spazio aereo di operare in modo sicuro, sicuro, sostenibile ed efficiente in uno spazio aereo controllato e completamente integrato. I paesi inclusi nelle campagne dimostrative sono Belgio, Francia, Germania, Regno Unito, Spagna, Svezia e appunto l’Italia.

In particolare la dimostrazione che si è svolta a Bari, spiega Enav, ha avuto come oggetto gli “ottimi risultati” ottenuti dalla sperimentazione condotta dallo stesso ente insieme ai partner di progetto – Dta, D-Flight, Pipistrel, Techno Sky e Nais – ai rappresentanti di Eurocontrol, della Sesar JU, di Enac e di altri stakeholder.

Più nel dettaglio durante la giornata sono stati illustrati i servizi sviluppati da D-Flight per abilitare operazioni con velivoli a pilotaggio remoto, che hanno permesso il trasporto di farmaci tra il test-bed  dell’aeroporto di Grottaglie, l’avio superficie AeroTre nei pressi di Manduria e l’area aperta dell’ospedale della stessa cittadina.

La dimostrazione ha coinvolto un velivolo cargo ad ala fissa di Pipistrel che ha portato il suo carico dallo scalo di Grottaglie fino all’aviosuperficie, dove una parte di esso è stata predisposta per l’operazione di consegna finale su un drone gestito da un operatore Techno Sky che ha raggiunto l’area urbana di Manduria.

La dimostrazione italiana, ha evidenziato Enav, ha “confermato come i servizi U-Space  siano risultati sotto test essenzialmente pronti ad operare servizi di trasporto emergenziale con droni in aree periurbane e urbane, indipendentemente dalla dimensione dei droni impiegati”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit