Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Trasporto aereo tra nuovi rischi e contratti in evoluzione

Il settore del cargo aereo è attraversato da diverse trasformazioni: la spinta dell’e-commerce, nuove tendenze legate al mercato, all’innovazione e anche a nuovi player. Una panoramica sulle tendenze in atto è stata offerta da Andrea La Mattina, of Counsel dello studio BonelliErede, nel corso dell’evento “Il cargo aereo, l’altro intermodale. Dai farmaci al food, un settore […]

di Nicola Capuzzo
16 Marzo 2022
Stampa
La Mattina

Il settore del cargo aereo è attraversato da diverse trasformazioni: la spinta dell’e-commerce, nuove tendenze legate al mercato, all’innovazione e anche a nuovi player. Una panoramica sulle tendenze in atto è stata offerta da Andrea La Mattina, of Counsel dello studio BonelliErede, nel corso dell’evento “Il cargo aereo, l’altro intermodale. Dai farmaci al food, un settore in piena evoluzione tecnologica e di mercato” che si è svolto la scorsa settimana nell’ambito di conferenze dell’ultima edizione di Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry.

Tre gli aspetti evidenziati dal legale durante l’intervento: multimodalità, cybersecurity e nuovi business model. “Lo sviluppo della multimodalità nel settore aereo subirà il forte impatto dell’attuale tensione geopolitica, anche in modo severo” ha affermato rispetto al primo punto La Mattina. Un fattore che condizionerà anche i costi del secondo elemento cruciale, la cybersecurity, inevitabilmente legata al tema della digitalizzazione.

“Il caso di British Airways dimostra che la sicurezza è un elemento imprescindibile, questo si traduce in una gestione del rischio e, molto spesso, una trasformazione del rischio in certezza di sinistro, che impatta sui costi assicurativi” ha evidenziato il legale, ricordando l’attacco subito dalla compagnia nel 2018, un ‘data breach’ che portò alla sottrazione dei dati di migliaia di clienti nonché, in seguito, a una sanzione da parte del Information Commissioner’s Office del valore di 20 milioni di sterline (circa 23 milioni di euro). A questo quadro già fosco si è aggiunta ora la guerra in Ucraina, che secondo La Mattina “non potrà che aggravare questo aspetto”.

Nel settore però si affacciano anche tendenze inedite da parte dei player. Ai rapporti tradizionali, normati ad esempio dal classico contratto di trasporto (che vede una separazione di ruoli tra i tre soggetti di venditore, vettore e destinatario) e a strumenti già esistenti, come il wet lease e il dry lease, rispettivamente noleggio di un aeromobile con o senza equipaggio, si affiancano esperienze diverse che vedono ad esempio lo spedizioniere assumere il ruolo di compagnia aerea, assumendo su di sé il rischio dell’attività di trasporto.

“L’esplosione dell’e-commerce e delle consegne rapide ha reso l’aereo sempre più importante, questo ha generato una corsa ad accaparrarsi capacità di stiva, spingendo alcuni soggetti che operavano come spedizionieri a trasformarsi in vettori, in alcuni casi in vere e proprie compagnie aeree, per recuperare marginalità e profitti” ha spiegato La Mattina. D’altra parte, “se la pandemia ha paradossalmente rafforzato il settore cargo, la crisi geopolitica ha messo fuori gioco i vettori russi, importantissimi per il settore, e fatto schizzare alle stelle il prezzo dei carburanti.” Tutti questi fenomeni, secondo il legale, avranno riflessi sulle dinamiche contrattuali le quali peraltro si stanno anche adeguando a recepire, oltre ai fenomeni già elencati, anche le esigenze legate al rispetto dei parametri Esg.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit