• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Polemiche sul trasporto aereo di arance fra Italia e Cina

Il trasporto aereo di prodotti ortofrutticoli fra Sicilia e Cina è stato nei giorni scorsi al centro di accese polemiche politiche, in concomitanza con il primo carico di arance arrivate in Estremo Oriente dopo gli accordi firmati dal Governo lo scorso novembre. La Cina è il terzo produttore mondiale di arance ma ne importa comunque […]

di Nicola Capuzzo
4 Aprile 2019
Stampa

Il trasporto aereo di prodotti ortofrutticoli fra Sicilia e Cina è stato nei giorni scorsi al centro di accese polemiche politiche, in concomitanza con il primo carico di arance arrivate in Estremo Oriente dopo gli accordi firmati dal Governo lo scorso novembre. La Cina è il terzo produttore mondiale di arance ma ne importa comunque circa 1 milione di tonnellate ogni anno.

La polemica è stata sollevata da Repubblica che, in un articolo firmato dal suo inviato a Pechino Filippo Santelli, in pratica sostiene come non sia praticabile la modalità di trasporto aereo della frutta dall’isola al Dragone per questioni di convenienza economica. Nell’articolo di Repubblica si sostiene che già dal 2016 i produttori italiani possano esportare le arance in Cina via nave e a costo inferiore anche se, rispetto al trasporto aereo, il transit time è notevolmente maggiore e quindi il prodotto non si può definire appena raccolto. L’assunto è che spedire le arance via aereo costerebbe troppo e non sarebbe conveniente.

La spedizione via aerea “costa quanto il valore della merce”, che quindi raddoppierebbe il suo prezzo, spiega salvo Laudani, direttore marketing di Oranfrizer, primaria azienda catanese esportatrice di frutta. Già oggi, con il trasporto via nave, un cofanetto con quattro frutti viene venduto a 4 euro, se fosse spedito con l’aereo arriverebbe a costare almeno 2 euro in più al chilogrammo.

Non ha tardato ad arrivare la replica di chi invece crede nella rotta aerea Italia-Cina per il trasporto di frutta. Su La Sicilia viene sostenuta la tesi contraria e richiamato l’esempio della azienda Pannitteri associata al Distretto Agrumi di Sicilia e alla rete d’imprese People of Sicily, che ha da poco chiuso l’accordo con Alibaba per l’export delle arance rosse. “Arance che viaggeranno proprio in aereo” afferma Federica Argentati, presidente del Distretto Agrumi di Sicilia, commentando proprio le notizie apparse su organi di stampa e relative a un trasporto degli agrumi unicamente marittimo.

“Il trasporto via aereo è stato reso possibile proprio dall’integrazione all’accordo sull’export Italia-Cina a cui hanno lavorato con dedizione sia il ministero dello Sviluppo Economico, con il vice premier Luigi Di Maio, sia il Mipaaft e la Regione Siciliana. Ed è un’opzione concreta che può consentire alle nostre arance di essere apprezzate dai consumatori cinesi nel pieno della loro freschezza” ha detto Argentati. “Ogni imprenditore è libero di organizzare la propria spedizione con i mezzi che ritiene più opportuni e secondo i propri calcoli economici, ma non è il caso di fare strumentalizzazioni per finalità che non appartengono al commercio. Il distretto si è sempre battuto per promuovere l’opportunità di esportare i nostri agrumi in Cina, sia via nave sia via aereo, convinto che quest’ultima opportunità offra delle chances ulteriori».

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version