Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Trasporto aereo delle batterie al litio: Iata lancia l’allarme

Nel corso del suo ultimo Media Day, in cui ha fatto il punto su diversi temi centrali nelle spedizioni aeree delle merci nell’ultimo anno, Iata ha scelto di dedicare particolare attenzione ai rischi connessi al trasporto delle batterie al litio. Solo un mese fa nell’aeroporto di Hong Kong tre pallet di telefoni cellulari Vivo e […]

di Nicola Capuzzo
12 Maggio 2021
Stampa
Pallet aereo incendio batterie litio

Nel corso del suo ultimo Media Day, in cui ha fatto il punto su diversi temi centrali nelle spedizioni aeree delle merci nell’ultimo anno, Iata ha scelto di dedicare particolare attenzione ai rischi connessi al trasporto delle batterie al litio.
Solo un mese fa nell’aeroporto di Hong Kong tre pallet di telefoni cellulari Vivo e relativi accessori, tutti di produzione cinese e diretti a Bangkok, hanno preso fuoco danneggiando, secondo alcune fonti, un’area di 24 metri per 12 sul tarmac. A seguito dell’evento, la compagnia aerea interessata, Hong Kong Air Cargo, ha posto un veto sulle spedizioni di due società (Cargo Link Logistics HK e Sky Pacific Logistics Hk) così come su quelle di tutti i telefoni del marchio Vivo.
L’episodio è stato ricordato nel suo intervento da Nick Careen, senior vice president della divisione Airport Passenger Cargo & Security di Iata, che ha evidenziato come la domanda di batterie al litio stia continuando a crescere così come il rischio di incendi connessi a prodotti che ne fanno uso.
“La nostra preoccupazione principale riguarda gli incidenti dovuti a spedizioni illegali”, ha affermato Careen, ad esempio dovute a “dichiarazioni errate di batterie non testate” o “preparate in modo improprio”. L’incidente di Hong Kong però è particolarmente preoccupante perché “le indagini hanno indicato che la spedizione era come da regolamento ed è stata dichiarata correttamente”.
Secondo il vice presidente di Iata, l’episodio deve pertanto indurre ad accelerare lo sviluppo di uno standard per la verifica delle capacità di contenimento degli incendi in collaborazione con le autorità di regolamentazione (in particolare Easa, l’agenzia europea per la sicurezza aerea, e la Faa, la Federal Aviation Administration statunitense). Allo stesso tempo è però necessario, continuare nell’azione di contrasto dei “caricatori disonesti”. Per ultimo Careen ha evidenziato la necessità che “l’industria intensifichi ed espanda la raccolta di dati sugli incidenti e sviluppi metodi per la condivisione dei dati per supportare i processi di valutazione dei rischi per la sicurezza delle compagnie aeree”.

Leggi il discorso di Nick Careen
Consulta le slide degli interventi dello Iata Media Air Cargo briefing

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit