• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Trasporti e spedizioni aeree rientrano fra le attività essenziali

Domani mattina il mondo dei trasporti e della logistica dovrà e potrà andare a lavorare oppure no? Il trasporto delle merci è considerato un’attività essenziale? Dopo il discorso di ieri sera del premier Giuseppe Conte alla nazione, nel quale è stata annunciata una nuova stretta alle misure finalizzate a contenere il contagio del Coronavirus, molti stakeholder […]

di Nicola Capuzzo
22 Marzo 2020
Stampa

Domani mattina il mondo dei trasporti e della logistica dovrà e potrà andare a lavorare oppure no? Il trasporto delle merci è considerato un’attività essenziale? Dopo il discorso di ieri sera del premier Giuseppe Conte alla nazione, nel quale è stata annunciata una nuova stretta alle misure finalizzate a contenere il contagio del Coronavirus, molti stakeholder di settore si sono posti questa domanda alla quale sembra essere arrivata finalmente una risposta.

Allegata all’ultima bozza di Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (Dpcm) che entrerà in vigore domani, lunedì 23 marzo, c’è una lista precisa di attività considerate essenziali e indicate con il relativo codice Ateco. Fra queste figurano anche il Trasporto terrestre e trasporto mediante condotte (Codice Ateco 49), il Trasporto marittimo e per vie d’acqua (50), il Trasporto aereo (51), il Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti (52) e infine Servizi postali e attività di corriere (53). Dunque praticamente tutto il comparto della logistica merci può operare regolarmente.

Nell’elenco definitivo allegato al Dpcm figurano anche attività come il noleggio di autovetture (77.11), noleggio di autocarri e altri veicoli pesanti (77.12), noleggio di mezzi di trasporto marittimo e fluviale (77.34.00), noleggio di mezzi di trasporto aereo (77.35.00), noleggio di container per diverse modalità di trasporto (77.39.92).

Nella notte Confetra (la Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) aveva prontamente spedito una lettera al premier Conte in cui il presidente Guido Nicolini ha scritto: “Interrompere una filiera di consegna e spedizioni, nel settore logistico e del trasporto merci, non è oggettivamente un processo realizzabile in poche ore. Ci sono camion, tir, treni merci, in viaggio da venerdì verso le imprese produttrici del nostro Paese. Ci sono navi che tra oggi e domani attraccheranno nei porti italiani e il carico deve per forza arrivare a destinazione. […] Dietro ognuna di queste operazioni ci sono poi aspetti documentali (dalle polizze assicurative internazionali ai diritti doganali) che non possono essere ‘spente’ come tirar giù la saracinesca di un negozio”.

Confetra aveva dunque chiesto al Governo, attraverso il Ministero dei trasporti, un’integrazione al Dpcm che prevedesse il tempo necessario per concludere in maniera ordinata il ciclo operativo logistico delle fabbriche laddove in corso. L’appello è stato recepito da palazzo Chigi che ha inserito tutte le attività di logistica e spedizione merci fra quelle essenziali e che quindi possono continuare a operare anche dopo l’entrata in vigore del nuovo Dpcm.

Silvia Moretto, vicepresidente vicario di Confetra e presidente di Fedespedi, ha dichiarato: “Il Governo sta mostrando grande sensibilità alle istanze del settore logistico. La triangolazione con Mit, Mise e Palazzo Chigi sta producendo ottimi provvedimenti. Vale per l’esenzione Iva e per il differimento dei diritti doganali, art 61 e 92 del decreto Cura Italia, e ora per mettere in sicurezza trasporto merci e logistica rispetto a questa legittima ma dolorosa ulteriore stretta alla nostra produzione industriale nazionale”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version