Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Trasportate con droni italiani 5,4 tonnellate di materiale nel Mare del Nord

La consegna di casse da 85 kg cadauna a 94 turbine eoliche con i droni ha innalzato la sicurezza del personale al lavoro nel parco eolico e ridotto le emissioni di Co2

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
27 Agosto 2024
Stampa
turbine eoliche_credit SkyLift

SkyLift, operatore di droni leader nel settore della logistica, ha trasportato le attrezzature dalla nave alle turbine eoliche di proprietà di Ørsted, una delle più grandi aziende di energia rinnovabile del mondo. L’ innovativa operazione ha utilizzato i droni cargo avanzati dell’azienda altoatesina FlyingBasket, stabilendo un nuovo standard di efficienza e velocità nella logistica offshore.

La missione, comunica FlyngBasket in una nota, si è svolta nel Mare del Nord, nelle acque dei Paesi Bassi ed ha realizzato una consegna di pacchi da parte di Skylift con una velocità senza precedenti, raggiungendo fino a 20 consegne al giorno. Iniziata il 29 luglio la consegna ha richiesto 10 giorni per essere completata. La distanza dalla nave alla turbina eolica era di circa 150 metri (la metà della Torre Eiffel di Parigi).

Con l’utilizzo dei droni per carichi pesanti FlyingBasket, Skylift ha consegnato casse da carico del peso di circa 85 kg ciascuna a 94 turbine eoliche, per un totale di 5460 kg trasportati. «Sono felice di vedere i nostri droni in alto mare, specialmente se manovrati da un operatore esperto per il settore delle energie rinnovabili», ha dichiarato Moritz Moroder, amministratore delegato di FlyingBasket.

La missione segna una tappa significativa nella collaborazione tra tutte le parti interessate, evidenziando il potenziale della tecnologia dei droni a supporto del settore delle energie rinnovabili e dimostra come le soluzioni innovative possano migliorare l’efficienza e l’affidabilità dei parchi eolici offshore, contribuendo alla più ampia adozione di pratiche energetiche sostenibili, continua la nota.

I droni, spiega FlyngBasket, comportano minori disturbi al lavoro, poiché le turbine eoliche non devono essere spente durante la consegna del carico. Prevengono i rischi, rendendo più sicuro il personale che lavora al parco eolico, e minimizzano la necessità di viaggi multipli via nave, riducendo le emissioni di carbonio. Senza l’utilizzo dei droni, infatti, è necessario l’utilizzo di un’imbarcazione che naviga da una turbina eolica all’altra, utilizzando una gru per sollevare ogni scatola contenente l’attrezzatura sul pezzo di transizione, dopodiché la scatola viene sollevata con la gru della navicella per raggiungere la navicella e quindi essere spostata in cima alla turbina.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit