• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Tracciati i contorni della logistica per Milano Cortina 2026

Un magazzino centrale in provincia di Milano o Bergamo, trasporti su gomma sostenibili e altri requisiti sono stati indicati dalla Fondazione nel suo report di sostenibilità

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
23 Novembre 2023
Stampa

Mancano meno di tre anni all’avvio dei giochi invernali di Milano Cortina 2026, ma nel frattempo la logistica che dovrà accompagnare la manifestazione sta iniziando a definirsi, perlomeno nei suoi tratti principali.

A fornire indicazioni al riguardo sono state nei giorni scorsi la pubblicazione del Rapporto di Sostenibilità, Impatto e Legacy 2023 della Fondazione Milano Cortina 2026 e quest’oggi le parole pronunciate dal suo responsabile logistica, Andrea Scrocco, nel corso di un evento organizzato nella sede di Regione Lombardia da Assologistica. Con l’associazione la stessa fondazione aveva siglato lo scorso maggio un memorandum di intesa volto proprio a ottenere supporto e supervisione nella definizione dei flussi logistici per l’evento.

Stando innanzitutto al report, le attività di logistica per Milano Cortina 2026, che interesseranno “tutto il ciclo di vita dei Giochi”, si articoleranno in diverse fasi. La prima sarà quella della ricezione del materiale presso un magazzino centrale, che dovrà essere selezionato, “sulla base di criteri di sostenibilità” tra strutture già “esistenti, alimentate con energie rinnovabili” ed essere situato “nella provincia di Milano o di Bergamo”.
Seguiranno poi le fasi distribuzione ai siti (presumibilmente magazzini decentrati, situati nelle vicinanze delle sedi delle gare), chiamata anche bump in, e quella della distribuzione giornaliera durante l’evento (games operations).
Il trasporto, prevedibilmente, avverrà “principalmente su gomma” – in passato si era parlato anche della possibilità di utilizzare droni – e a questo scopo sarà preferito l’utilizzo di veicoli “elettrici o a bassa emissione di CO2”. Leggi l’articolo completo su SUPPLY CHAIN ITALY

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version