• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Tempi ancora lunghi per il ritorno in cielo della capacità belly cargo

La data del possibile ritorno alla normalità del traffico aereo è oggetto delle previsioni di vari soggetti e osservatori, nel complesso non molto ottimistiche. Lloyd’s Loading List ha raccolto pochi giorni fa le opinioni al riguardo del vice presidente marketing di Boeing, Darren Huls, il quale ha parlato di un ritorno ai livelli pre-Covid stimato […]

di Nicola Capuzzo
27 Settembre 2021
Stampa

La data del possibile ritorno alla normalità del traffico aereo è oggetto delle previsioni di vari soggetti e osservatori, nel complesso non molto ottimistiche. Lloyd’s Loading List ha raccolto pochi giorni fa le opinioni al riguardo del vice presidente marketing di Boeing, Darren Huls, il quale ha parlato di un ritorno ai livelli pre-Covid stimato  “verso la fine del 2023 o l’inizio del 2024”, con tempi più lunghi di ripresa per il traffico passeggeri intercontinentale – e cioè la principale fonte di capacità di stiva per le spedizioni merci.

A vedere ancora più nero è però il responsabile traffico aereo della casa di spedizioni statunitense Flexport, Neel Jones Shah, il quale non ha indicato una data per il ritorno ai traffici pre-Covid perché convinto che la normalità sia ormai persa per sempre. “Se parli con gli amministratori delegati delle più grandi compagnie aeree, ti diranno che la crisi pandemica ha cambiato in modo strutturale per sempre il loro business” ha dichiarato alla testata britannica.

Secondo Jones Shah, in futuro i network intercontinentali dei voli passeggeri saranno “più piccoli”, basati su aerei di più piccole dimensioni e con minori frequenze e quindi i vettori faranno maggior affidamento sulle alleanze con altri operatori. In questo scenario le reazioni e la domanda del consumatore restano un’incognita, ma quel che appare certo all’operatore è che la capacità cargo belly resterà contratta per i prossimi 24 mesi. Per questo motivi gli aerei freighter resteranno centrali, tanto che la stessa Flexport ha detto di avere “pesantemente investito” in questi asset, anche se parallelamente continuerà ad acquistare spazio in stiva su aerei passeggeri e in cabina sui cosiddetti preighter. Riguardo però quest’ultimo tipo di offerta, il responsabile di Flexport ha però evidenziato come si tratti di voli e servizi meno efficienti dal punto di vista delle tempistiche nonché da quello economico. In particolare con il prezzo del petrolio più alto, il break even per questo tipo di voli si ottiene con noli di circa 10-11 dollari/kg, motivo per cui Neel Jones Shah ha concluso dicendo di non essere certo che questi voli saranno ancora operati nell’estate del 2022.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version