Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Swissport entra nel mercato italiano degli handler cargo atterrando a Malpensa

Massimo Roccasecca svela l’avvio delle attività in un magazzino di seconda linea da 5.000 mq e non esclude piani di sviluppo maggiori in futuro

di Nicola Capuzzo
20 Febbraio 2025
Stampa
Swissport Cargo

Mentre si concludono gli ultimi aspetti relativi al passaggio di consegne della attività di handler di rampa a Fiumicino, al servizio del trasporto aereo passeggeri, Swissport Italia si prepara ad aprire una nuova pagina, questa volta dedicata al cargo, ma partendo da Malpensa e lo fa affidandosi a un esperto e profondo conoscitore del settore come Massimo Roccasecca.

Quest’ultimo, ripercorrendo brevemente a ritroso le esperienze professionali, arriva da un rapporto di consulenza con Sacbo (la società che gestisce l’aeroporto di Bergamo) e prima ancora era stato cargo director per gli scali del Gruppo Save con un impegno particolare dedicato all’aeroporto di Brescia, di cui era amministratore delegato, oltre che a quelli di Venezia e di Verona.
Precedentemente, in aggiunta alle posizioni ricoperte in ambito internazionale (Usa, Emirati Arabi e Oman) degni di nota sono i ruoli da lui ricoperti in Alitalia, in Sky Team ad Atlanta, in Cargoitalia e Maersk Logistics.

Lo stesso Roccasecca ad AIR CARGO ITALY spiega che
“Swissport, nonostante la peculiare esperienza di Fiumicino, ha fatto una precisa scelta strategica nel voler mantenere comunque la sua presenza in Italia e, forte dello specifico know-how nell’handling cargo a livello globale essendone un operatore di riferimento, continuare a presidiare il mercato italiano aprendo e avviando una nuova business unit dedicata alle attività cargo.
La scelta non poteva che ricadere su Milano Malpensa, tutt’ora hub di riferimento in Italia per questo segmento di business”.

Al momento, per evidenti motivi, la nuova attività non potrà essere ubicata direttamente alla cargo city ma le operazioni verranno svolte attraverso magazzini di seconda linea. Più precisamente “dal mese di marzo apriremo un primo magazzino da 5.000 mq presso Avioport, al Wtc Malpensa. Una struttura che già conoscevo dalla mia precedente esperienza in Cargo Italia” prosegue l’esperto manager.

Più in dettaglio si parla di oltre “3.500 mq, più altri spazi in un piano mezzanino e poi gli uffici. Dallo scorso dicembre abbiamo avviato importanti lavori di adeguamento e ammodernamento per poter offrire al mercato un magazzino ‘state of the art’ con certificazione doganale, antincendio e di sicurezza: in una seconda fase, molto prossima, facendolo evolvere in deposito doganale per la gestione delle merci in temporanea custodia”.

Il primo cliente, sempre secondo quanto rivelato da Roccasecca, inizierà immediatemente a operare in questo nuovo sito, movimentando merce e-commerce, ed è un partner con cui Swissport già lavora in altri aeroporti europei; si parla quindi di merce soprattutto in import dal Far East all’Italia. L’obiettivo stabilito però è quello di andare a trovare clienti anche nel settore del general cargo su Malpensa e non solo.

“Per questo primo cliente – precisa – trasferiremo la merce in regime di pre-sdoganamento dall’aeroporto al nostro magazzino dove ci occuperemo della distribuzione.
In una seconda fase cercheremo di sviluppare anche l’export”.

Sì perché le ambizioni dell’handler svizzero non si limitano a questo “primo” insediamento in un magazzino di seconda linea a Malpensa per lanciarsi anche in Italia sul mercato cargo ma, secondo quanto conferma Roccasecca, “Swissport resta molto vigile, in quanto è interessata a valutare ulteriori opportunità di sviluppo possano emergere in Italia nel settore handling”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit