Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

“Sviluppare la cargo city di Malpensa senza erodere la brughiera”

Per la cargo city di Malpensa un altro sviluppo è possibile. Lo sostengono i sindaci dei comuni che verrebbero toccati dal progetto Masterplan 2035 di ampliamento dello scalo lombardo, i quali oltre ad avere espresso più volte il proprio no (come già fatto anche dall’ente Parco del Ticino), hanno ora avanzato una controproposta, presentata nei […]

di Nicola Capuzzo
14 Febbraio 2022
Stampa
Parco Ticino Gaggio

Per la cargo city di Malpensa un altro sviluppo è possibile. Lo sostengono i sindaci dei comuni che verrebbero toccati dal progetto Masterplan 2035 di ampliamento dello scalo lombardo, i quali oltre ad avere espresso più volte il proprio no (come già fatto anche dall’ente Parco del Ticino), hanno ora avanzato una controproposta, presentata nei giorni scorsi anche alla Regione Lombardia.

La richiesta a Sea non è di rinunciare tout court all’espansione, ma di procedere con una delle soluzioni alternative che erano state individuate (ma scartate) negli studi che avevano portato a identificare come ottimale la proposta che prevede l’allargamento dell’area merci al di fuori del sedime aeroportuale in direzione sud.

Oltre alla necessità di salvaguardia del territorio, tra le ragioni per voler rinunciare al piano prescelto c’è anche la natura stessa del boom del traffico merci che sta vivendo Malpensa, il quale  – come peraltro evidenziato più volte dai vertici di Sea – è frutto anche della crisi pandemica che ha concentrato i voli (cargo ma anche passeggeri intercontinentali) e i relativi volumi solo sugli scali più attrezzati.

Nel dettaglio, ha spiegato a Malpensa News Dimitri Cassani, presidente di turno del Consorzio Urbanistico Volontario, che riunisce i nove comuni interessati dagli  sviluppi dell’aeroporto (Arsago Seprio, Cardano al Campo, Casorate Sempione, Ferno, Golasecca, Lonate Pozzolo, Samarate, Somma Lombardo, Vizzola Ticino), la controproposta del Cuv parte dalla necessità di salvaguardare l’area naturalistica del Gaggio e avviando uno sviluppo graduale e modulare, evitando l’espansione della cargo city verso sud, e propone di rispolverare le soluzioni che nelle relazioni del Masterplan 2035 erano state indicate come scenario 2 e scenario 4.

Entrambe prevedono allargamenti interni all’area di sedime, con uno sviluppo concentrato nella zona sud-ovest per la prima (scenario 2) o con una espansione a ridosso della frazione Case Nuove (scenario 4).
La prima (scenario 2) era stata scartata dallo studio già in una fase di analisi preliminare (queste le ragioni: “richiede la realizzazione di forme di collegamento abbastanza complesse con le esistenti infrastrutture di volo, che si verrebbero a trovare al di là degli attuali edifici cargo, e va ad interessare l’unica area che garantisce – nel lungo termine e come la possibilità di realizzare un potenziamento delle infrastrutture di volo e che quindi era stato ritenuto opportuno mantenere libera da nuovi insediamenti”). La seconda (scenario 4) era invece tra quelle che erano state riprese in considerazione quando la procedura di Via del piano era stata sospesa e si era proceduto con la raccolta di osservazioni. Quest’ultima, spiega Cassani, avrebbe un impatto ambientale enormemente inferiore e andrebbe configurarsi non solo come espansione ‘interna’ ma anche su una frazione (Case Nuove) già molto toccate dalle attività dell’aeroporto.

Nella relazione finale, stilata inserendo le conseguenti integrazioni, come noto tutte le soluzioni alternative erano state nuovamente scartate a favore del progetto che prevede l’espansione a sud e fuori dal sedime aeroportuale.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit