Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Spedizionieri tedeschi e svizzeri primi per volumi aerei

Non ci sono grandi scossoni, rispetto all’anno precedente, nella classifica mondiale per il 2018 degli spedizionieri attivi nel segmento aereo. Il report annuale di Armstrong & Associates, in cui gli operatori sono ‘messi in fila’ sulla base delle tonnellate movimentate, vede infatti invariate tutte le prime 14 posizioni, e in particolare ai primi quattro posti […]

di Nicola Capuzzo
17 Giugno 2019
Stampa
KuehneNagel

Non ci sono grandi scossoni, rispetto all’anno precedente, nella classifica mondiale per il 2018 degli spedizionieri attivi nel segmento aereo. Il report annuale di Armstrong & Associates, in cui gli operatori sono ‘messi in fila’ sulla base delle tonnellate movimentate, vede infatti invariate tutte le prime 14 posizioni, e in particolare ai primi quattro posti ancora l’identico alternarsi di operatori tedeschi e svizzeri (questi ultimi in recupero sui primi).

In cima alla lista resiste DHL (Germania), con 2,15 milioni di tonnellate movimentate per via aerea, in lieve calo sul 2017 (-4,4%), incalzata però da Kuehne + Nagel (1,743 milioni), che cresce dell’11%. A seguire, stabile per volumi (1,304 milioni di tonnellate, +0,3%), la tedesca DB Schenker, seguita dall’elvetica Panalpina (1,038 milioni, + 4,3%). Da notare che la danese DSV, con cui Panalpina si sta fondendo, è invece nona con 689mila tonnellate (insieme le due hanno movimentato dunque 1,727 milioni di tonnellate di merci: un volume che avrebbe collocato l’operatore risultante al terzo posto nella classifica per il 2018).

Folta, nell’elenco, anche la presenza statunitense, con Expeditors (quinto posto, 1,011 milioni di tonnellate), UPS (sesto con 963mila tonnellate), Crane Worldwide Logistics (20esimo, 337mila tonnellate), Fedex Logistics (276mila, 23esimo posto), Pilot Freight Services (230mila, 24esimo) e CH Robisnson (in ultima posizione, con 225mila tonnellate). Interessante rilevare che, se i primi tre operatori della classifica per volumi movimentati (DHL, K+N, DB Schenker), lo sono anche per ricavi generati (rispettivamente, nell’ordine, con 28,12 milioni di dollari, 25,32 e 19,9 milioni), successivamente i due elenchi divergono: Panalpina, quarta per movimentazioni, sviluppa ricavi per ‘soli’ 6,156 milioni ed è quindi superata da svariati operatori tra cui UPS, Nippon Express, Sinotrans, nonché dalla stessa DSV.

Passando a uno sguardo d’insieme, va rilevato che i 25 spedizionieri top nel 2018 hanno movimentato complessivamente per via aerea 16.727.942 tonnellate di merce, un dato che segna una crescita del 4,2% sui traffici del 2017, che però aveva vissuto un incremento di circa l’11,1%.

Leggi la classifica compelta su Air Cargo News

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Iata segnala a luglio un aumento della domanda di trasporto aereo cargo
I livello globale la crescita è del 5,5% ma cala il trade Asia-Nord America per effetto dell'impatto sull'ecommerce
  • 2025
  • cargo
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • trasporto aereo
1
Ricerche & Studi
29 Agosto 2025
Air Belgium cargo 2
Il commercio globale a due velocità: i dati dei paesi del G20 nel secondo trimestre
Il commercio di servizi supera la performance delle merci: forte l'impulso da parte del turismo e dell'Itc
  • analisi Wto secondo trimestre 2025
  • merci
  • servizi
2
Ricerche & Studi
26 Agosto 2025
Boeing Dreamlifter Bari (2)
Boeing prevede 2,4 milioni di nuovi professionisti dell’aviazione entro il 2044
Oltre metà della domanda da Eurasia, Cina e Nord America; crescita tripla in Asia Meridionale e Sud-est Asiatico
  • Boeing
  • Chris Broom
  • crescita domanda
  • Pilot and Technician Outlook
2
Ricerche & Studi
23 Luglio 2025
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit