• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Senza categoria

Spedizioni aeree Italia – Nord Atlantico in aumento del 91% nel 2021

Il positivo andamento del traffico merci negli aeroporti italiani nel 2021 (-0,3% sul dato del 2019), già ‘certificato’ da Assaeroporti, è affrontato anche in un report Enac, che con le sue analisi permette di scomporlo nel dettaglio. Se, come già visto, Malpensa con le sue 747mila tonnellate ha rappresentato il 70,7% del totale dei volumi […]

di Nicola Capuzzo
5 Maggio 2022
Stampa

Il positivo andamento del traffico merci negli aeroporti italiani nel 2021 (-0,3% sul dato del 2019), già ‘certificato’ da Assaeroporti, è affrontato anche in un report Enac, che con le sue analisi permette di scomporlo nel dettaglio.

Se, come già visto, Malpensa con le sue 747mila tonnellate ha rappresentato il 70,7% del totale dei volumi movimentati, lo studio innanzitutto evidenzia come la ripartizione, molto concentrata, veda al secondo posto Fiumicino (9,5%), e successivamente Venezia (3,8%), Bologna (3,7%), Brescia (2,8%), Bergamo (2,5%), mentre gli scali restanti non superano singolarmente il 2%.

Guardando allo stesso anno, il 2021, e allo stesso segmento, quello delle spedizioni, dal punto di vista geografico, Enac osserva inoltre che quelle internazionali (quindi al netto della quota del traffico nazionale) vedano al primo posto come località di origine-destinazione l’Unione Europea con il 38% del totale. Seguono per importanza la regione dell’Asia Pacifico (18,1%), il Medio Oriente (17%), il Nord America e Nord Atlantico (12,7%), gli altri paesi europei extra Ue (12%), infine Africa e Oceano Indiano (1,5%) e Caraibi e Sud America (0,7%). In altre parole nel settore cargo l’ambito extra Ue risulta di gran lunga prevalente (62% verso il 38%).

Il report evidenzia inoltre come sono variate, rispetto al 2020, le destinazioni dei traffici, rilevando che nel segmento merci, diversamente da quello passeggeri, tutte le regioni lo scorso anno abbiano visto aumentare i volumi gestiti. Ha vissuto l’espansione maggiore l’area del Nord America e Nord Atlantico (+91%), seguita da quella dell’Europa extra Ue (+41%), da Medio Oriente (+39%) e Asia pacifico (+33%). I traffici verso Caraibi e Sud America risultano in aumento del 18%, quelli in direzione di Africa e Oceano Indiano del 16%, mentre l’area Ue chiude la fila con una crescita del 13%.

Scomponendo i traffici dal punto di vista della nazionalità dei vettori, l’analisi mette al primo posto la Germania (circa 216mila tonnellate, il 21,4%). Dopo di lei vengono la stessa Italia (154mila, 15,3%), gli Usa (118mila, 11,7%), il Qatar (89mila, 8,8%), gli Emirati Arabi Uniti (65mila, 6,4%), l’Irlanda (59mila, 5,9%), la Cina (53mila, 5,3%), la Corea del Sud e la Turchia (entrambe con circa 32mila tonnellate, 3,2%), la Danimarca (29mila, 2,9%), l’Azerbaigian (23mila, 2,4%), la Russia (22mila, 2,2%). Gli altri paesi Ue non elencati finora pesano per 38mila tonnellate (3,8%), mentre quelli europei non facenti parte della Ue valgono circa 74mila tonnellate (7,3%). Nessuno di questi singolarmente ha comunque superato il 2%.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version