• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Spedizione spaziale per Dhl da Malpensa

Dhl Global Forwarding ha curato la spedizione da Malpensa a Cape Canaveral (via Lussemburgo) di Ion Satellite Carrier, un satellite cargo di produzione italiana in grado di rilasciare microsatelliti nella precisa posizione orbitale di destinazione. Ideato e realizzato dalla comasca D-Orbit il ‘dispenser’, del peso di 200 kg, è stato caricato su una speciale piattaforma […]

di Nicola Capuzzo
15 Dicembre 2020
Stampa

Dhl Global Forwarding ha curato la spedizione da Malpensa a Cape Canaveral (via Lussemburgo) di Ion Satellite Carrier, un satellite cargo di produzione italiana in grado di rilasciare microsatelliti nella precisa posizione orbitale di destinazione.
Ideato e realizzato dalla comasca D-Orbit il ‘dispenser’, del peso di 200 kg, è stato caricato su una speciale piattaforma metallica per il volo e, dopo essere stato sbarcato a Miami, ha raggiunto Cape Canaveral tramite semplice trasporto stradale. Dalla città della Florida, sede della base spaziale della Nasa, Ion Satellite Carrier sarà lanciato nello spazio nel gennaio 2021, dopo il completamento dei test necessari.
A curare l’invio del satellite dall’Italia è stata in particolare la task force DHL Customer Solutions & Innovation, dedicata allo sviluppo di soluzioni pioneristiche e personalizzate. Insieme all’impianto sarà trasportata anche la relativa attrezzatura di test, fondamentale per garantirne l’integrità e la sicurezza prima del lancio nello spazio.
“Con l’avvento delle costellazioni di satelliti e di basi abitabili, la logistica spaziale sta emergendo come nicchia all’interno del nostro settore” ha commentato Mario Zini, Amministratore Delegato di DHL Global Forwarding Italia. “Ma mentre il fulcro della logistica rimane lo stesso, sia nello spazio che sulla terra, vincoli più rigidi e condizioni estreme mettono a dura prova la sicurezza del trasporto, dello stoccaggio e della consegna delle materie prime oltre l’atmosfera terrestre e viceversa”.
Zini si è anche detto certo “che la logistica spaziale sarà protagonista di una grande espansione nei prossimi anni, nonostante le criticità e le sfide che abbiamo evidenziato nell’ultima edizione del DHL Logistics Trend Radar“.
Soddisfatto anche Jonathan Firth, Chief Operating Officer di D-Orbit, che ha svelato: ” Il prossimo passo della nostra tabella di marcia sarà l’In-Orbit Servicing: ovvero il trasferimento di satelliti già esistenti da un’orbita all’altra, l’esecuzione di operazioni di riparazione e rifornimento di carburante per i veicoli in orbita, e la rimozione dei satelliti a fine missione, ottimizzando le risorse e mantenendo pulito lo spazio”. Oltre al quartier generale di Como, D-Orbit, che conta 90 dipendenti, ha succursali a Lisbona (Portogallo), Harwell (Regno Unito) e Washington DC (Stati Uniti).

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version