Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Sospesa l’attività per AirBridgeCargo e Atran Airlines

Il gruppo Volga-Dnepr, secondo quanto riferito da AirCargoNews, ha deciso di sospendere temporaneamente le attività delle sue controllate AirBridgeCargo e Atran Airlines. La decisione sarebbe stata presa a seguito dell’annuncio della Bermuda Civil Aviation Authority (ovvero l’ente per l’aviazione civile delle Bermuda, presso il quale sono iscritti gli aerei delle due compagnie) di sospenderne i […]

di Nicola Capuzzo
22 Marzo 2022
Stampa
AirBridgeCargo

Il gruppo Volga-Dnepr, secondo quanto riferito da AirCargoNews, ha deciso di sospendere temporaneamente le attività delle sue controllate AirBridgeCargo e Atran Airlines.
La decisione sarebbe stata presa a seguito dell’annuncio della Bermuda Civil Aviation Authority (ovvero l’ente per l’aviazione civile delle Bermuda, presso il quale sono iscritti gli aerei delle due compagnie) di sospenderne i relativi certificati di sicurezza. Parallelamente Volga-Dnepr avrebbe avviato l’iter per sospendere dal rapporto di lavoro (avviando percorsi di cassa integrazione o equivalenti) “molti” degli addetti interessati. Al riguardo va ricordato che AirBridgeCargo, che ha sedi in numerose località del mondo, è presente con un proprio ufficio commerciale anche in Italia, nell’aeroporto di Malpensa.

La stessa Bcca aveva diffuso due giorni fa una comunicazione per spiegare che i certificati rilasciati a mezzi operati da vettori russi erano stati “temporaneamente sospesi” a partire dal 12 marzo in “considerazione delle sanzioni internazionali, che hanno generato un deterioramento del contesto [e delle condizioni necessarie per ] assicurare la sicurezza del volo”. La decisione appariva legata al fatto che, per via delle sanzioni, per produttori come Boeing o Airbus sarà impossibile recapitare in Russia le parti di ricambio che dovessero diventare necessarie.

A seguito di questo annuncio, dopo alcuni passaggi intermedi, la Federazione russa aveva emanato una direttiva in base alla quale gli aerei presenti nel registro delle Bermuda sono stati ri-registrati in Russia, senza essere però prima stati delistati dallo stesso registro della Bcca. Un passaggio che l’authority ha definito illegale dato che le convenzioni internazionali in materia vietano la doppia registrazione.

AirCargoNews ha anche fatto il punto sulla situazione degli aerei che le due compagnie hanno preso a noleggio da paesi terzi, dato che le sanzioni introdotte dalla Ue richiedono ai proprietari di interrompere i relativi contratti entro il prossimo 28 marzo. Nel dettaglio, secondo la testata, Abc avrebbe 16 mezzi a noleggio su 18 (tutti in precedenza sotto Bcca) e Atran ne avrebbe cinque. Per gestire la situazione di questi aerei, ora passati sotto il registro russo, secondo FlightGlobal, il ministero dei trasporti russo avrebbe in preparazione una legge che richiederebbe un via libera governativo obbligatorio per procedere con la restituzione dei mezzi ai proprietari e consentirebbe il pagamento dei relativi contratti solo in rubli. Allo studio ci sarebbe una misura ancora più drastica, ovvero la nazionalizzazione (e quindi la confisca )degli stessi aerei, mossa che viene considerata da alcuni come necessaria per assicurare l’operatività dei voli nel paese considerata la forte dipendenza russa da velivoli stranieri.

Volga Dnepr infine ha precisato che la flotta del suo brand Volga-Dnepr Airlines, costituita da An-124-100/150 e Il-76TD-90VD  continuerà a volare e che il gruppo continuerà a cercare soluzioni alternative per il trasporto delle merci.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit