Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Sono due le offerte in pista per Ita Airways

Di ufficiale ancora non c’è nulla, ma diverse fonti di stampa concordano nel dire che per la privatizzazione di Ita Airways sono effettivamente due le offerte giunte al tavolo del Mef entro la scadenza, che era stata fissata per la mezzanotte di ieri. Come previsto, si sarebbero fatta avanti l’alleanza Msc – Lufthansa (in questo […]

di Nicola Capuzzo
24 Maggio 2022
Stampa
Ita Airways Gino Bartali

Di ufficiale ancora non c’è nulla, ma diverse fonti di stampa concordano nel dire che per la privatizzazione di Ita Airways sono effettivamente due le offerte giunte al tavolo del Mef entro la scadenza, che era stata fissata per la mezzanotte di ieri.
Come previsto, si sarebbero fatta avanti l’alleanza Msc – Lufthansa (in questo caso la notizia è stata confermata da un portavoce della compagnia tedesca) e la partnership tra il fondo di private equity Certares Management, affiancato da Air France-Klm e Delta Airlines.

Riguardo la prima offerta, indiscrezioni emerse nella giornata di oggi (24 maggio, ndr) su Reuters hanno dettagliato che questa prevederebbe una quota del 60% in mano al gruppo logistico svizzero e un 20% a Lufthansa, con il Mef che quindi a questo punto rimarrebbe per il momento con il restante 20%.

Rispetto alla seconda, ieri sera (dunque della scadenza dei termini per la presentazione delle offerte) la stessa Reuters aggiungeva che entrambi i vettori, ovvero Air France – Klm e Delta, potrebbero essere disposti a investire in Ita e non solo a considerare partnership commerciali.
Pare invece non aver partecipato infine alla procedura Indigo Partners, cui fa capo la low cost Wizz Air.

Ancora da conoscere ovviamente i dettagli delle proposte. Dal punto di vista strettamente economico, se finora per Msc Lufthansa si era parlato di una valutazione di Ita compresa tra gli 1,2 e 1,4 miliardi di euro, secondo quanto riportato oggi dal Messaggero questa sarebbe stata poi ora rivista al rialzo a raggiungere gli 1,8-1,9 miliardi, superando quella della cordata rivale. Un rilancio che probabilmente avrà soddisfatto il Ministero, che aveva auspicato si innescasse una reale competizione tra i contendenti.

Mentre i piani di sviluppo operativo dei due offerenti si sono delineati già nei mesi scorsi, i nodi da sciogliere restano l’ammontare della quota di minoranza che resterà in capo al ministero (i rumours dicono tra il 10 e il 30%; secondo il Sole 24 Ore probabile che la sintesi si troverà sul 20%, come peraltro dicono anche le indiscrezioni raccolte da Reuters) e la finalizzazione dell’aumento di capitale da 400 milioni del Mef a favore della società, congelato perché verrà concordato con il vincitore della gara. Rispetto alle tempistiche, il ministro Daniele Franco aveva fatto sapere di voler chiudere la partita a giugno, con la firma dell’accordo di compravendita che potrebbe arrivare, sempre secondo Il Sole, anche nella prima decade del mese.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit