Sequestro d’urgenza di 46 milioni di euro a carico di Fedex
Anche il corriere espresso travolto da una indagine della Procura di Milano per somministrazione illecita di manodopera

Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Milano ha eseguito un sequestro preventivo per un valore di 46 milioni di euro alla filiale italiana di FedEx. Il decreto d’urgenza è stato emesso dalla Procura di Milano nell’ambito di un’inchiesta che fa capo al pm Paolo Storari, che ha ‘firmato’ numerose altre indagini simili a carico di operatori della logistica e dei trasporti.
Nell’inchiesta, riferiscono diverse testate, vi sarebbero tre indagati ovvero due persone fisiche e la stessa FedEx, sotto accusa ai sensi della normativa sulla responsabilità amministrativa di società per reati commessi da propri dipendenti.
Anche in questo caso – come nei molteplici scoperchiati negli ultimi anni – gli inquirenti ipotizzano la messa in atto di una frode fiscale commessa dalla società tramite l’utilizzo di fatture emesse a fronte di operazioni inesistenti, a fronte della stipula di fittizi contratti d’appalto per la somministrazione di manodopera. Secondo la ricostruzione, i rapporti con la committente erano schermati da società filtro che a loro volta si avvalevano di cooperative che fungevano da serbatoi di manodopera, commettendo l’omissione sistematica del versamento dell’Iva, nonché degli oneri di natura previdenziale e assistenziale.
Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, l’urgenza del sequestro è legata al fatto che “il meccanismo fraudolento è tutt’ora in atto con rilevantissime perdite per l’erario e situazioni di sfruttamento lavorativo che perdurano a tutto vantaggio di FedEx, che non risulta avere ad oggi adottato alcun effettivo presidio né alcuna diversa modalità di gestione finalizzata ad interrompere gli effetti illeciti”.
In seguito alla pubblicazione della notizia, la società ha diffuso una nota segnala di gestire la propria attività “secondo i più elevati standard etici e di conformità” e di star collaborando con le autorità competenti, fornendo tutte le informazioni richieste nell’ambito dell’indagine”. La situazione, prosegue il comunicato, “non ha alcun impatto sui nostri servizi. L’Italia continua a essere un mercato cruciale per FedEx, con investimenti significativi effettuati nella nostra rete negli ultimi anni”.
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY