Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Semprini e Andreev: “Ecco risultati e prospettive di AirBridgeCargo in Italia”

Cresce l’impegno e anche i risultati di AirBridgeCargo in Italia. La compagnia aerea russa all cargo ormai da diversi anni ha scommesso sull’aeroporto di Milano Malpensa e in questa intervista a AIR CARGO ITALY il Vice President Europe, Andrey Andreev, e il Country manager per l’Italia, Francesco Semprini, offrono un quadro aggiornato sulle attività e sulle […]

di Nicola Capuzzo
2 Novembre 2017
Stampa
Francesco-Semprini-AirBridgeCargo

Cresce l’impegno e anche i risultati di AirBridgeCargo in Italia. La compagnia aerea russa all cargo ormai da diversi anni ha scommesso sull’aeroporto di Milano Malpensa e in questa intervista a AIR CARGO ITALY il Vice President Europe, Andrey Andreev, e il Country manager per l’Italia, Francesco Semprini, offrono un quadro aggiornato sulle attività e sulle prospettive dell’azienda nel nostro mercato locale.

La prima domanda è per Andrey Andreev: ci racconta gli esordi di AirBridgeCargo in Italia?

“L’avvio dei nostri servizi in Italia è avvenuto nel giugno del 2009 dall’aeroporto di Milano Malpensa con due voli settimanali. Questa decisione rientrava nella nostra strategia di espansione in Europa finalizzata a garantire ai clienti una copertura geografica più ampia, maggiore capacità di trasporto aereo per le merci e migliore accesso ai mercati dell’Asia.

Nel 2009 il mercato italiano lamentava una scarsa offerta di capacità di trasporto per effetto dell’offerta ridotta da parte della compagnia di bandiera e il nostro ingresso sul mercato non a caso è stato particolarmente apprezzato. L’avvio dei nostri voli è stato inizialmente gradito soprattutto dal settore della moda e più in generale dell’industria tessile che ha scelto di instaurare con ABC un rapporto di lungo termine. Gradualmente poi abbiamo incrementato il nostro impegno sull’Italia arrivando oggi a offrire otto partenze a settimana da Milano diventando così il secondo maggiore player sulle rotte con l’Asia.”

Che tipo di servizi offre nello specifico AirBridgeCargo ai propri clienti?

“Oggi ABC è una delle compagnie aree in più rapida crescita nel panorama del trasporto aereo cargo mondiale nel quale opera con una moderna flotta di 18 aerei Boeing 747 Freighters, un ampio network geografico di 30 destinazioni servite in Asia, Europa e Nord-America e un portafoglio diversificato di servizi che comprende spedizioni di dimensioni e peso eccezionali, prodotti farmaceutici, carichi a temperatura controllata, animali vivi e altro.

Tutti i nostri voli operano attraverso l’hub di Mosca Sheremetyevo, uno scalo dotato delle più moderne ed efficienti attrezzature e personale qualificato, grazie ai quali siamo in grado di assicurare transit time inferiori a 48 ore per tutto il network servito.”

Dott. Semprini può fornirci invece qualche numero sul volume di merci movimentate da e per l’Italia da AirBridgeCargo?

“L’economia italiana sta dando evidenti segnali di ripresa, con una crescita economica dello 0.4% per terzo trimestre consecutivo  ed anche noi abbiamo constatato performance positive abbinate a un aumento del tonnellaggio trasportato. Nei primi nove mesi del 2017 ABC ha trasportato 45mila tonnellate di cargo, pari a una crescita del 12% rispetto allo stesso periodo del 2016. Il 90% di queste merci ha come destinazione il mercato asiatico e più nel dettaglio la Cina pesa per il 70%, seguita da Giappone e Corea (quest’ultima destinazione in crescita del 113%).

Il favorevole contesto di mercato attuale, abbinato a un rafforzamento della nostra forza vendite sul territorio nazionale, ci lascia sperare nel raggiungimento di quota 60mila tonnellate di merce trasportata da e per l’Italia in tutto il 2017. L’anno scorso il consuntivo era stato di 53 mila tonnellate.

A livello globale, invece, AirBridgeCargo è cresciuta nei primi nove mesi dell’anno del 15% in termini di volumi trasportati grazie alla realizzazione della propria strategia di prodotto, all’espansione del network in Asia ed Europa ed alla crescita della flotta. Abbiamo aumentato i volumi sulle trade lanes Asia-Europa ed Europa-Asia rispettivamente del 13% e del 21%”

Quali sono le sedi operative principali di AirBridgeCargo in Italia?

“Dall’aeroporto di Malpensa come detto offriamo 8 collegamenti aerei a settimana diretti verso Russia e Asia. Lo scalo milanese ha un terminal dedicato al cargo, ottime connessioni con le principali reti autostradali e servizi dedicati alla movimentazione delle merci che in generale permettono a ABC di offrire il servizio di qualità richiesto dal mercato.

Malpensa è uno tra i nostri maggiori hub in Europa (13 in totale) e completa il nostro vasto network che conta più di 30 destinazioni. I nostri uffici Commerciali e Customer Service si trovano a Vignate, location scelta per essere più vicini ai nostri clienti con cui quotidianamente ci interfacciamo.”

In quali nicchie di mercato pensate possano esserci interessanti opportunità di crescita per il cargo aereo in Italia?

“Alcuni dei pilastri fondamentali sui quali si basa l’economia italiana sono la produzione di prodotti di alta qualità fra cui macchinari, automotive, parti di ricambio, tessile e arredamento. Questi prodotti contribuiscono in larga parte all’export di merci via aerea dall’Italia ma in prospettiva futura la larga diffusione del commercio elettronico e dello shopping online daranno ai vettori un’opportunità unica di conquistare ricche fette di mercato in questo segmento della logistica.

Nei primi otto mesi del 2017 il traffico generato dall’e-commerce fra Asia e Italia è cresciuto fino a raggiungere 1,5 migliaia di tonnellate e le prospettive di crescita sono ancora maggiori. In questo contesto la struttura di ABC è stata organizzata per rendere il più agevole e fluido possibile il trasporto delle merci e la loro distribuzione finale.

Oltre a ciò AirbridgeCargo, con il suo prodotto abcXL, intende sviluppare ulteriormente la logistica dei carichi fuori sagoma e delle auto: due categorie merceologiche sulle quali la compagnia aerea punterà con forza nel corso dei prossimi anni.

L’Italia offre diverse opportunità in termini di volumi e potenziale crescita: continueremo pertanto  a lavorare a stretto contatto con i nostri clienti al fine di fornire servizi e soluzioni  a valore aggiunto per il loro business. ”

Quali sono le merceologie più frequentemente trasportate da e per l’Italia a bordo degli aerei di AirBridgeCargo?

“Praticamente gli aerei 747 Freighter di ABC possono trasportare qualsiasi carico, difficile che ci sia qualcosa che non possiamo imbarcare. Ogni mercato ha le sue peculiarità e in questo l’Italia non è da meno, infatti in importazione trasportiamo soprattutto prodotti di moda e in generale di abbigliamento mentre in esportazione imbarchiamo in particolare impianti, macchinari e nuovamente prodotti dell’industria tessile.”

Torniamo a Andrey Andreev per sapere se la compagnia ha in previsione investimento o nuovi progetti specifici sull’Italia?

“AirBridgeCargo sta pianificando un’ulteriore espansione del proprio network e della flotta di aerei in linea con i suoi obiettivi strategici investendo appunto nella flotta, in nuovi scali, nel personale ed incrementando i volumi di traffico dei propri scali. Milano secondo noi è molto ben posizionata essendo il fulcro della regione Italia e del Sud Europa ed è nostra intenzione attrarre merci dai vari mercati e distretti industriali verso Milano per accrescere la produttività dello scalo.”

AirBridgeCargo-4 SONY DSC AirBridgeCargo-2 AirBridgeCargo-1

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit