• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Sei Boeing e cinque rotte intercontinentali per il cargo della ‘nuova Alitalia’

Sforbiciata alle rotte nazionali, flotta dimezzata (ma con una dotazione di Boeing a ‘tutela’ del cargo), mantenimento di cinque destinazioni intercontinentali ritenute redditizie: sono tra le caratteristiche più rilevanti di Ita Spa, ovvero la ‘nuova Alitalia’. I dettagli sono riportati dal Corriere della Sera come indiscrezioni dato che, come noto, il piano industriale della newco […]

di Nicola Capuzzo
15 Dicembre 2020
Stampa

Sforbiciata alle rotte nazionali, flotta dimezzata (ma con una dotazione di Boeing a ‘tutela’ del cargo), mantenimento di cinque destinazioni intercontinentali ritenute redditizie: sono tra le caratteristiche più rilevanti di Ita Spa, ovvero la ‘nuova Alitalia’. I dettagli sono riportati dal Corriere della Sera come indiscrezioni dato che, come noto, il piano industriale della newco ancora non è stato presentato ufficialmente (il 21 sarà infatti trasmesso alla Camere, e verosimilmente sarà esaminato dalle Commissioni parlamentari competenti nella prima metà di gennaio).

Secondo i rumors riferiti dalla testata milanese, che spiega di avere parlato con tre fonti ministeriali, la compagnia decollerà con un numero limitato di aerei (circa 50, metà della dotazione attuale) e limitando le rotte all’ambito europeo, eccetto che per cinque destinazioni continentali ritenute profittevoli. Tra queste dovrebbero resistere i collegamenti tra Roma Fiumicino a New York (con una doppia frequenza), Los Angeles, San Paolo del Brasile, Buenos Aires e Tokyo.

Relativamente ai mezzi, Ita Spa partirà con una dotazione di “5 aerei per rotte regionali (Embraer E190), 40 di corto e medio raggio Airbus (A319 e A320) e 6 per i voli intercontinentali (5 Boeing 777-200ER e un Boeing 777-300ER)” che saranno attinti e selezionati dalla flotta della Alitalia in Amministrazione Straordinaria.
La scelta dei Boeing, secondo quanto riportato dal Corsera, è legata alla loro maggior capacità cargo, necessaria in questa fase in cui la stiva ‘belly’ offerta normalmente dai voli passeggeri scarseggia per via dell’emergenza sanitaria. In ogni caso il programma prevede un rinnovo della flotta già nel 2022-2023 e di arrivare al raddoppio entro il 2026 (arrivando a 104 aerei).

Tornando alle destinazioni, secondo il Corriere il piano oltre al mantenimento di cinque rotte intercontinentali prevede il taglio delle rotte nazionali in perdita e in generale una diminuzione di frequenza dei collegamenti domestici. Verranno viceversa incrementati i voli verso le capitali e i centri economici europei, con lo scopo preciso di ben posizionare il vettore in attesa di una ripresa dei viaggi business.

Leggi l’articolo del Corriere della Sera

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version