• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Segnali di calo delle spedizioni e-commerce a inizio anno

Alcuni operatori parlano di “crollo”, mentre permangono i timori rispetto alla dipendenza del settore da questo tipo di traffici

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
16 Gennaio 2025
Stampa

Secondo alcuni resoconti raccolti da Loadstar, le spedizioni aeree di e-commerce starebbero vivendo dall’inizio dell’anno un netto calo, se non addirittura “un crollo”.

Al momento quelli evidenziati dalla testata britannica sono solo riscontri individuali, di soggetti peraltro rimasti anonimi. É possibile però che si tratti dei primi segnali di una tendenza che andrà affermandosi nelle prossime settimane. Nello specifico, secondo uno spedizioniere i volumi del commercio elettronico sarebbero “crollati” da inizio 2025. A conferma di questo, l’operatore avrebbe riscontrato “un calo del 40% dei noli (dalla Cina, ndr) dal mese prima, con una media delle quotazioni pari a 2,50 dollari/Kg, contro i 5 dollari offerti a dicembre”. Riguardo l’andamento delle attività, alcuni hanno segnalato un calo inaspettato degli invii legati al commercio elettronico, mentre altri hanno puntato l’attenzione sul fatto che i retailer abbiano già ricostituito le loro scorte. Altri dicono di osservare ancora un ‘effetto Trump’ nelle spedizioni verso gli Usa, con un perdurare dell’attività di frontloading (l’invio anticipato dei carichi) nel timore dell’applicazione di nuovi dazi, che sta tenendo alti i noli.

Questi primi riscontri stanno facendo tornare a galla le preoccupazioni rispetto alla grande dipendenza che il settore del trasporto aereo delle merci ha sviluppato verso il commercio elettronico a partire dagli anni della pandemia. Sul tema si era espressa nelle scorse settimane anche Xeneta, che pure aveva fatto sapere di prevedere una crescita annua del 14% delle spedizioni legate agli acquisti on line da qui al 2026 (e di una domanda complessiva in aumento del 4-6% nel 2025).

“Possiamo incorniciare il 2024. È stato un anno notevole per le spedizioni aeree” ha dichiarato al riguardo Niall Van de Wouw. “Ma questo rimane un mercato che dipende sempre di più dai volumi di e-commerce, mentre il mercato generale del trasporto merci, il barometro dell’economia globale, rimane in sordina. I segnali provenienti dall’industria manifatturiera, in particolare in Europa, sono preoccupanti”. A questi si aggiunge il fatto che diversi paesi “mirano a reprimere le piattaforme di e-commerce cinesi”. Se ciò dovesse accadere, è la domanda finale dell’analista, questo “avrebbe un impatto considerevole sui mercati di tutto il mondo, perché: cosa prenderà il posto di questi volumi?”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version