Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Sea spiega i progetti per digitalizzare il flusso delle merci a Malpensa

Aeroporto Malpensa – L’aeroporto di Milano Malpensa intende puntare con forza sullo sviluppo della digitalizzazione per migliorare l’operatività degli autotrasportatori e più in generale della movimentazione delle merci alla cargo city. Il tema è stato recentemente affrontato in occasione di un convegno organizzato da Iata (International Air Transport Association) proprio presso lo scalo varesotto e […]

di Nicola Capuzzo
7 Gennaio 2020
Stampa
Cargo city Malpensa – parcheggio camion

Aeroporto Malpensa – L’aeroporto di Milano Malpensa intende puntare con forza sullo sviluppo della digitalizzazione per migliorare l’operatività degli autotrasportatori e più in generale della movimentazione delle merci alla cargo city. Il tema è stato recentemente affrontato in occasione di un convegno organizzato da Iata (International Air Transport Association) proprio presso lo scalo varesotto e in occasione del quale il cargo manager dello scalo, Giovanni Costantini, ha detto: “Digitalizzazione e penetrazione della lettera di vettura elettronica (eAwb) stanno ormai diventando fattori di successo (o insuccesso) per un aeroporto”.

Il manager della società di gestione aeroportuale Sea ha quindi illustrato le direttrici lungo le quali l’aeroporto si sta muovendo presentando in particolare l’ecosistema digitale Malpensa smart city delle merci, di cui fanno parte le applicazioni ‘Smart truck’ e ‘Smart move’.

“Smart Truck è una app in fase di test dedicata al tracciamento dei camion che arrivano e partono dalla cargo city di Malpensa. Smart Move è invece finalizzata a fornire un tracciamento dei movimenti dei carichi nel piazzale dallo scalo” ha precisato il cargo manager. Nonostante le elevate funzionalità e la totale gratuita dello strumento, per il gestore aeroportuale rimane ancora molto lavoro da fare al fine di incrementare il numero degli utilizzatore fra gli stakeholder di settore. “Purtroppo il sistema è ancora scarsamente utilizzato anche se è cresciuto in modo significativo il numero di documenti trasmessi” ha affermato infatti Costantini.

Più nel dettaglio sono 36 ad oggi gli operatori che hanno aderito, di cui 26 spedizionieri e agenti aerei, 3 Cad, 4 terminalisti cargo e 3 handler off-airport. Nel periodo fra gennaio e ottobre del 2018 i documenti gestiti attraverso il sistema Malpensa smart city delle merci erano stati: 16.319 Awb (6% del totale), 33.183 Hawb e 6.637 Borderaux. Nei primi dieci mesi dell’anno appena trascorso le statistiche erano invece le seguenti: 22.748 Awb (8,5% del totale), 49.534 Hawb (+49,3%) e 7.954 Borderaux (+19,8%).

Entrando più nel dettaglio dell’applicazione Smart Truck dedicata agli autotrasportatori erano (fino a poche settimane fa) 33 le targhe registrate nella fase di test, 95 i processi (completi o incompleti) con almeno un evento registrato e 41 quelli con registrazione del processo completo. Di questi, 20 avevano avuto luogo presso i magazzini di Mle e 21 presso Alha. I processi con rilevazione di inizio scarico erano 38.

Secondo il sistema informatico il tempo medio registrato per un processo di consegna merce completo (dall’arrivo all’accettazione documenti a fine scarico) era di 1 ora e 24 minuti. Il tempo massimo raggiunto risultava invece di 2 ore e 49 minuti; i casi di processo di consegna completato fra le 2 e le 3 ore erano il 17%.

“Il tempo impiegato per lo scarico è molto spesso registrato in modo sommario: solo 11 casi hanno un tempo di scarico superiore a 30 minuti (è possibile che molte registrazioni di inizio e fine scarico siano state effettuate in modo sequenziale a fine scarico)” ha spiegato ancora il cargo manager di Malpensa.

I prossimi passi che il gestore aeroportuale Sea intende fare in tema di digitalizzazione saranno: il rilascio di una nuova release dell’applicazione Mxp Smart Truck e l’avvio della fase due dei test, il passaggio dell’app in produzione (con possibilità di scaricarla dagli app store), lo sviluppo dell’app Mxp Smart Move e l’avvio dei test, lo sviluppo di una nuova applicazione chiamata Mxp Smart gate e infine l’implementazione del sistema ‘core’ Mxp Smart city delle merci con un secondo step focalizzato all’import dei carichi e la relativa condivisione di informazioni.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit