Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Sea alza il velo sulle innovazioni di Malpensa fra droni e idrogeno

In occasione del workshop di PharmacomItalia, presentati due nuovi progetti innovativi per la consegna rapida e per il rifornimento di veicoli, mezzi di piazzale, fino agli aerei

di Giuseppe Orrù
23 Novembre 2024
Stampa
PharmacomItalia 5

Malpensa (Varese) – Rendere l’aeroporto di Malpensa più competitivo e moderno a colpi di innovazione, utilizzando i droni per le consegne e debuttando con la mobilità a idrogeno per i camion, i mezzi di piazzale, fino agli aerei alimentati con l’idrogeno liquido.

Se lo scalo varesotto è il principale aeroporto cargo in Italia, uno dei maggiori in Europa e tra i primi dieci aeroporti cargo nel Sud Europa, gli operatori del settore sanno bene che la leadership va tenuto e rinforzata percorrendo la via dell’innovazione e della sostenibilità, come emerso al workshop sul tema della Cold Supply Chain del farmaceutico via aerea organizzato a Malpensa da PharmacomItalia in collaborazione con Sea Milan Airports, Bcube Air Cargo e Qatar Airways Cargo. In questa occasione Sea ha presentato due progetti che interesseranno presto lo scalo di Malpensa.

Il progetto U-elcome prevede l’utilizzo dei droni per la consegna al cliente finale di colli contenenti farmaci, materiale farmaceutico e non solo. “Stiamo creando uno spazio aereo per i droni – ha spiegato Giacomo Ferrario, cargo analyst di Sea– con una zona di decollo nella Cargo city, individuata sul tetto del magazzino di Bcube Mle, con atterraggio nei punti di consegna finale, come l’ospedale di Varese, con l’impiego di due operatori. Inoltre stiamo preparando una Sandbox per evitare ogni volta di dover ripetere tutto l’iter burocratico di richieste autorizzative”.

A luglio sono stati effettuati i primi voli di test con l’utilizzo di droni elettrici a decollo e atterraggio verticale per il trasporto merci dalla Cargo city di Malpensa. Si tratta di voli di test in notturna per sperimentare questa modalità di trasporto innovativa con droni, in modo da abilitare i servizi U-space U1 e U2 forniti da D-flight. Le attività di volo dalla Cargo City di Malpensa potranno contribuire ad avviare, in futuro, servizi di consegna delle merci con droni su ampia scala, ottimizzando i tempi di consegna, riducendo le emissioni di CO2 in alternativa al trasporto su gomma, promuovendo la decarbonizzazione.

In tema di sostenibilità, sono numerosi i progetti legati all’idrogeno. Matteo Giampaolo, senior infrastructure project manager di Sea, ha presentato gli sviluppi su questo tipo di alimentazione con i progetti Olga, TH2ICINO, MalpensaH2 e ALRIGH2T. “Sea – ha detto – vuole raggiungere le zero emissioni di CO2 entro il 2030, quindi in anticipo rispetto al 2050, data indicata dalla comunità internazionale. Una delle fasi fondamentali per farlo saranno i vari progetti legati all’idrogeno”.

La svolta è attesa nel 2026, anno in cui Malpensa diventerà la porta di ingresso per le Olimpiadi invernali di Milano – Cortina. “Si pensa ad autobus a idrogeno – ha proseguito Giampaolo – e alla realizzazione di un impianto per produrre e distribuire l’idrogeno per i mezzi. In collaborazione con Edison verrà installato un distributore di idrogeno a servizio di tutti gli utenti. È in programma la realizzazione di un parcheggio nei pressi dell’aeroporto, in cui ogni automobilista o camionista potrà fare il pieno di idrogeno”.

Sea ha in cantiere anche un progetto per l’idrogeno liquido, in collaborazione con Piaggio, rivolto principalmente agli aeromobili. “In aeroporto ci sarà una stazione di rifornimento per i mezzi di piazzale – dice Matteo Giampaolo -, che verranno retrofittati per essere alimentati a idrogeno. Ma la vera sfida resta la lavorazione dell’idrogeno liquido”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Con PharmacomItalia logistica e produzione farmaceutica a confronto a Malpensa per un working tour

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit