Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Schiavoni (Alsea): “Chi pensa solo a stritolare i propri fornitori è destinato a non crescere”

Digitalizzazione e consolidamento di mercato mettono i medio-piccoli operatori italiani della logistica e dei trasporti di fronte a scelte coraggiose per sopravvivere. Il tema è stato al centro della sessione di apertura dell’evento Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry tenutosi a Milano e in occasione del quale Betty Schiavoni, presidente di Alsea (Associazione lombarda spedizionieri […]

di Nicola Capuzzo
7 Febbraio 2018
Stampa
Schiavoni-Betty-ALSEA-Freschi-Schiavoni-NC-3

Digitalizzazione e consolidamento di mercato mettono i medio-piccoli operatori italiani della logistica e dei trasporti di fronte a scelte coraggiose per sopravvivere. Il tema è stato al centro della sessione di apertura dell’evento Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry tenutosi a Milano e in occasione del quale Betty Schiavoni, presidente di Alsea (Associazione lombarda spedizionieri e autotrasportatori), ha chiesto rivolgendosi ai rappresentanti del mondo produttivo: “Quello fra industria e logistica è solo un rapporto fra cliente e fornitore o può essere un’alleanza win-win? Il rapporto dev’essere basato solo su aspetti economici o è possibile valorizzare le risorse umane e le tecnologie necessarie? Oggi si pensa solo a rosicchiare sulle tariffe non pensando alle conseguenze di questa situazione. Le nostre aziende hanno bisogno di risorse qualificate. Chi pensa solo a stritolare i propri fornitori è destinato a non crescere”.

Schiavoni individua tra i fattori penalizzanti per l’industria della logistica italiana la burocrazia, la carenza di infrastrutture, le riforme incomplete (in primis la mancata attivazione ad oggi dello Sportello unico doganale dei controlli) e la lentezza delle decisioni.

La numero uno di Alsea ritiene che “con l’e-commerce passa il messaggio che trasporti e logistica non costino nulla” e per questo rivolge un appello ai caricatori “affinché la corsa verso il miglior prezzo non vada a discapito della qualità del servizio”. In conclusione ha aggiunto: “È necessaria un’alleanza fra logistica e industria, siamo partner, non avversari. L’obiettivo comune è quello di portare i prodotti italiani all’estero alle migliori condizioni economiche possibili”.

Pur rilevando che in Italia, anche grazie al ruolo di Confindustria, sta lentamente migliorando la tendenza degli esportatori ad affidare le attività di trasporto e spedizione alle controparti estere (con condizioni di vendita ex-work, CIF o FOB), Betty Schiavoni ha detto che “su questo aspetto molto rimane ancora da fare” e ha invitato le controparti a ragionare da partner e non da antagonisti. “Non regaliamo soldi agli altri all’estero. Riportiamoci una fonte di guadagno in casa” ha concluso.

Sul tema è intervenuto anche Riccardo Fuochi, presidente del Propeller Club – Port of Milan, che ha detto: “Industria e logistica hanno necessità di fare un’alleanza a 360 gradi, l’uno non può più fare a meno dell’altro. Bisogna far fronte al gigantismo dei marketplace e alle nuove tecnologie che stanno rivoluzionando il comparto della logistica. Prima bastava un magazzino, un camion e qualche persona esperta per proporre servizi logistici, oggi non è più così”.

L’esperto imprenditore della logistica e delle spedizioni ha rilevato come gli smartphone e i tablet abbiano rivoluzionato il modo di fare acquisti e conseguentemente tutto il processo di trasporto e distribuzione dei prodotti. “Le aziende della logistica e dei trasporti devono adattarsi a questi nuovi processi” ha rilevato ancora Fuochi, aggiungendo che “il modello ‘usa e getta’ di un provider logistico non funziona più. Bisogna mettere le imprese nella condizione di poter investire per attrezzarsi e offrire servizi di trasporto strutturati e moderni”.

Secondo il direttore della logistica del Gruppo Pirelli, Flavio Colombini, “chi non saprà rispondere a queste nuove esigenze, rischia di finire fuori mercato”.

Nicola Capuzzo

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit