• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Scarsa capacità e alta domanda sui voli cargo con la Cina

Come già previsto, le misure messe in atto per contrastare il diffondersi del nuovo coronavirus avranno  un impatto diretto anche sulle rate di nolo dei voli in entrata e in uscita dalla Cina. Secondo AirCargoNews il taglio dei collegamenti aerei verso il paese (inclusa Hong Kong) si è già infatti tradotto in una carenza di […]

di Nicola Capuzzo
12 Febbraio 2020
Stampa

Come già previsto, le misure messe in atto per contrastare il diffondersi del nuovo coronavirus avranno  un impatto diretto anche sulle rate di nolo dei voli in entrata e in uscita dalla Cina.

Secondo AirCargoNews il taglio dei collegamenti aerei verso il paese (inclusa Hong Kong) si è già infatti tradotto in una carenza di capacità, che si aggraverà non appena i centri produttivi del paese riprenderanno le attività al termine delle festività per il Capodanno. Joe Cipolla, senior director dell’area airfreight di Crane Worldwide Logistics interpellato dalla testata, ha notato che, per quel che riguarda in particolare i voli in ingresso nel paese, bisogna poi aggiungere il fatto che una quota dello spazio in stiva è occupato da presidi medici come mascherine, prodotti igienizzanti e così via in ingresso nel paese. E che di conseguenza le prenotazioni per carichi in questa direzione possono prevedere dai quattro ai sette giorni di attesa. Per le connessioni in outbound, come detto, il problema invece sarà maggiore alla ripresa dell’attività delle fabbriche e potrà calare solo con la riattivazione dei voli passeggeri che metteranno a disposizione capacità belly.

Nel complesso una valutazione condivisa anche dalla casa di spedizioni DSV, che in una nota ha detto di aspettarsi “scarsa capacità e noli più elevati” a partire dalla settimana numero 7 dell’anno.

“Sulla base degli annunci governativi – ha dichiarato – ci aspettiamo un aumento significativo delle spedizioni dopo il 10 febbraio o comunque quando sarà nuovamente possibile caricare merce”.

Leggi l’articolo di AirCargoNews

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version