• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Robbiati (New Charter): “Da 40 anni aiutiamo gli spedizionieri a orientarsi nel trasporto aereo merci”

Fra pochi giorni la società New Charter che ha sede a Saronno (Varese) compie 40 anni e AIR CARGO ITALY ha intervistato il direttore commerciale Stefano Robbiati, vertice dell’azienda insieme al presidente Pietro Robbiati, per farsi raccontare come lavora e quali progetti ha in cantiere uno dei principali broker aerei e GSA attivi in Italia.  […]

di Nicola Capuzzo
27 Febbraio 2018
Stampa

Fra pochi giorni la società New Charter che ha sede a Saronno (Varese) compie 40 anni e AIR CARGO ITALY ha intervistato il direttore commerciale Stefano Robbiati, vertice dell’azienda insieme al presidente Pietro Robbiati, per farsi raccontare come lavora e quali progetti ha in cantiere uno dei principali broker aerei e GSA attivi in Italia. 

Dott. Robbiati possiamo iniziare spiegando nel dettaglio l’attività svolta da New Charter?

“La New Charter nasce nel 1978 (fra poche settimane festeggeremo i 40 anni) con lo scopo di agire nel mercato del trasporto aereo merci quale broker e agente generale di vendita (GSA). Ciò significa che operiamo come grossisti del trasporto aereo e offriamo i nostri servizi esclusivamente a case di spedizione, assicurando così la massima neutralità commerciale nei confronti degli esportatori.

Mettiamo a disposizione le nostre condizioni tariffarie e i nostri contratti per gli spedizionieri in modo da renderli operativamente autonomi e facciamo da ufficio export aereo per tutti gli spedizionieri che invece non hanno la capacità di gestire in proprio anche le spedizioni aeree.

Noi facciamo parte di un network internazionale di aziende simili alla nostra che si chiama AirCargoGroup formato essenzialmente da broker aerei e questo ci permette essenzialmente di ampliare la gamma dei servizi offerti includendo servizi d’importazione, cross-trade, rese door e tutto quello che necessità in generale di un network estero.”

Quali sono le peculiarità dei vostri servizi?

“Il nostro fiore all’occhiello dal punto di vista commerciale è il sito internet www.newcharter.com sul quale vengono pubblicate tutte le tariffe dei vettori destinazione per destinazione. Chi vuole può accedere, con una login e password, vedere quali soluzioni di spedizione sono percorribili, scegliere il servizio (o può sceglierlo insieme a noi) e da lì far partire poi tutto il processo di spedizione vero e proprio. Il grosso del nostro lavoro riguarda spedizioni in export anche se sta pian piano prendendo piede anche l’import.”

Qualche numero sull’attività di New Charter?

“Abbiamo circa 150 agenti attivi attualmente in Italia, nel 2017 abbiamo sviluppato un volume di traffico pari a circa 25 milioni di euro, in forte crescita rispetto all’anno precedente, per un totale di circa 20 mila spedizioni effettuate.

Il nostro sistema informatico gestisce oltre 100.000 costi ed è in grado di fornire, in qualsiasi momento, una situazione aggiornata circa le tariffe praticate da 350 compagnie aeree verso 920 destinazioni in tutto il mondo.”

Molti spedizionieri lamentano la scarsa capacità di trasporto aereo dall’Italia; pensate che la situazione potrà migliorare nel corso del 2018?

“Non è nostra facoltà decidere quali aerei utilizzare, dove allocarli, ecc. Noi possiamo semplicemente prendere atto che le politiche delle compagnie aeree sono di un certo tipo e cercare di gestire al meglio le richieste che riceviamo da parte dei clienti. A proposito del 2018 ho osservato una piccola flessione nelle ultime settimane rispetto all’anno scorso.

In termini di nuova capacità di trasporto aereo dall’Italia effettivamente l’offerta continua sempre di più a stringersi. Anche il fatto che la stessa Etihad abbia ritirato parzialmente il cargo è sintomatico del fenomeno in corso; purtroppo il cargo italiano rimane sempre parzialmente tagliato fuori dai grossi traffici.”

Prossimi progetti a cui state lavorando?

“Stiamo cercando di implementare il sito web per renderlo sempre più proattivo, verranno introdotte altre funzionalità che aiuteranno a semplificare e velocizzare il processo di quotazione delle tariffe e individuazione del servizio migliore. In generale cercheremo di migliorare quanto fatto negli ultimi anni che già sono andati più che bene.”

Nicola Capuzzo

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version