• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Ad
Ad
Economia

Risultati finanziari in netta crescita per SEA

Sea (Società Esercizi Aeroportuali), il gestore degli scali di Milano Linate e Malpensa, ha mandato in archivio un 2018 ricco di soddisfazioni non solo dal punto di vista operativo ma anche da quello finanziario. Nell’esercizio appena trascorso, infatti, i ricavi della gestione sono stati 684 milioni di euro, in crescita del 5,5%, e questa positiva performance è […]

di Nicola Capuzzo
1 Marzo 2019
Stampa

Sea (Società Esercizi Aeroportuali), il gestore degli scali di Milano Linate e Malpensa, ha mandato in archivio un 2018 ricco di soddisfazioni non solo dal punto di vista operativo ma anche da quello finanziario. Nell’esercizio appena trascorso, infatti, i ricavi della gestione sono stati 684 milioni di euro, in crescita del 5,5%, e questa positiva performance è principalmente attribuibile alla crescita del traffico, che ha determinato un incremento sia dei ricavi ‘aviation’ (pari a 21,7 milioni di euro) che di quelli derivanti dai servizi ‘non aviation’ (15 milioni di euro).

Il risultato operativo lordo (Ebitda) è stato pari a 281,9 milioni di euro, in crescita del 16% rispetto all’esercizio 2017, che includeva l’effetto netto negativo pari a 21 milioni di euro di componenti non ricorrenti.

Il risultato operativo, pari a 189,5 milioni di euro, è in significativa crescita rispetto all’esercizio precedente che incorporava la svalutazione per 25,3 milioni del credito di Alitalia Sai antecedente la data di ammissione della compagnia all’amministrazione straordinaria (2 maggio 2017). L’utile netto di gruppo è pari a 136,1 milioni di euro, in aumento di 52 milioni di euro rispetto all’esercizio precedente.

Gli investimenti realizzati nel 2018 ammontano a 79,2 milioni di euro e comprendono principalmente la riqualifica funzionale e il restyling sia del Terminal 1 a Malpensa sia dell’aeroporto di Linate, l’avvio dei lavori per la realizzazione del nuovo terminal di aviazione generale a Malpensa, la realizzazione di nuove infrastrutture in area cargo, gli interventi di riqualifica sui parcheggi di Malpensa e Linate e gli investimenti in ambito Information and Communication Technology con particolare riferimento all’attivazione delle postazioni E-Gates.

La capogruppo SEA Spa ha chiuso l’esercizio 2018 con ricavi pari a 693,1 milioni di euro, in crescita del 5,8% rispetto all’esercizio precedente. L’Ebitda è pari a 267,9 milioni di euro e l’utile netto della società risulta pari a 123,5 milioni di euro.

Il traffico negli aeroporti di Milano Malpensa e Milano Linate ha raggiunto nel 2018 i 33,8 milioni di passeggeri, pari a una crescita del 7% rispetto al 2017 e valore superiore sia alla media nazionale (+5,9%) sia a quella europea (+4,8%). Milano Malpensa ha superato i 24,5 milioni di passeggeri (record dell’aeroporto che supera il traffico raggiunto prima del de-hubbing), con un incremento dell’11,5% rispetto all’esercizio precedente. Tale risultato è attribuibile agli investimenti in nuova capacità da parte delle compagnie aeree, a parità di tasso di riempimento degli aeromobili (load factor).

Milano Linate, con 9,2 milioni di passeggeri, ha registrato, invece, una flessione del 3,3% legata prevalentemente alla cessazione dell’operatività di Air Berlin e al trasferimento dell’operatività di Air Italy a Malpensa.

Il traffico merci sull’intero sistema aeroportuale di Milano ha registrato 569 mila tonnellate gestite, in calo del 3,3% rispetto all’esercizio 2017, in particolare per la diminuzione del trasportato medio per movimento aereo dei vettori all cargo.

Il traffico di aviazione generale presso gli scali di Linate e Malpensa ha registrato 25,9 mila movimenti, in incremento del 2,5% rispetto al 2017.

Leggi di più sul sito di SEA

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version