• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Risorge in seno al Mims il Tavolo per lo sviluppo del cargo aereo

È tornato a riunirsi questa mattina, in videoconferenza, il Tavolo per lo sviluppo del cargo aereo, a tre anni di distanza dall’ultimo incontro. Alla convocazione on line hanno partecipato rappresentanti di Confetra e Anama (che da tempo chiedevano con insistenza la riattivazione di questa sede di confronto) ma anche – si vede da uno screenshot […]

di Nicola Capuzzo
15 Aprile 2021
Stampa

È tornato a riunirsi questa mattina, in videoconferenza, il Tavolo per lo sviluppo del cargo aereo, a tre anni di distanza dall’ultimo incontro. Alla convocazione on line hanno partecipato rappresentanti di Confetra e Anama (che da tempo chiedevano con insistenza la riattivazione di questa sede di confronto) ma anche – si vede da uno screenshot pubblicato dalla stessa Confetra sul proprio profilo Twitter – di Assaeroporti, oltre a Mauro Grisafi (Malpensa Logistica Europa), Fabrizio Iacobacci (BCube Air Cargo, Pharmacom Italia) e altri ancora, mentre per il Ministero era presente il responsabile della Direzione generale per gli aeroporti ed il trasporto aereo, Costantino Fiorillo.
Molti i temi al centro del confronto, che – spiega Ivano Russo, direttore generale di Confetra – è ripartito dal Position Paper ‘Azioni per il rilancio del cargo aereo in Italia’ che era stato presentato nel 2017. Tra questi naturalmente il nuovo piano industriale di ITA, l’impatto del Covid e la conseguente esplosione dell’e-commerce. “A mio avviso la cosa più importante è che questo Tavolo è un pezzo formale del più vasto lavoro sull’aggiornamento del Piano Nazionale Aeroporti” ha evidenziato Russo.

Tre in particolare i punti su cui ha posto l’attenzione Anama, già presenti nel Position Paper: la piena attivazione dello Sportello Unico Doganale dei Controlli (SuDoCo); ladigitalizzazione di documenti e procedure; l’aggiornamento infrastrutturale degli aeroporti individuati come strategici per il cargo aereo, con l’ammodernamento delle cargo city.

“Nonostante l’Italia negli ultimi anni abbia migliorato le proprie performance, raggiungendo il 5° posto a livello europeo, il 30% delle nostre merci ancora utilizza aeroporti di altri Paesi europei – ha evidenziato il presidente dell’associazione, Alessandro Albertini. “Dobbiamo investire in infrastrutture aeroportuali adeguate, nello Sportello Unico Doganale e dei Controlli, (SuDoCo) per ridurre i tempi di attraversamento delle merci negli aeroporti e di arrivo nel mercato di destinazione, e infine, ultima ma non meno importante, nella completa digitalizzazione delle procedure, per consentire a pubblico e privato di collaborare in maniera efficacie e veloce. Con l’attuazione del Position Paper Cargo Aereo vogliamo colmare questo gap competitivo e incrementare le potenzialità di crescita di questo importante comparto per l’economia italiana e la sua principale risorsa, il Made in Italy”.

L’ultima traccia del Tavolo, prima dell’incontro di oggi, risale al giugno del 2019, quando era stata convocata una riunione cui avevano preso parte Confetra e Anama alla presenza dei dirigenti dell’allora Mit Maria Teresa di Matteo e Alberto Chiovelli.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version