Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Ripresa delle spedizioni aeree trainata da Nord America e Africa

Anche settembre è stato un mese di lieve recupero per le spedizioni aeree globali, sia sul fronte della domanda sia su quello della capacità disponibile. Un miglioramento molto contenuto che prosegue dunque nel solco della tendenza degli ultimi mesi, la quale però potrebbe mutare di molto già nelle prossime settimane. Secondo le rilevazioni di Iata, […]

di Nicola Capuzzo
12 Novembre 2020
Stampa
American Airlines

Anche settembre è stato un mese di lieve recupero per le spedizioni aeree globali, sia sul fronte della domanda sia su quello della capacità disponibile. Un miglioramento molto contenuto che prosegue dunque nel solco della tendenza degli ultimi mesi, la quale però potrebbe mutare di molto già nelle prossime settimane.

Secondo le rilevazioni di Iata, nel dettaglio i volumi spediti per via aerea nel mese sono stati inferiori dell’8% rispetto a quelli di un anno prima in termini di cargo tonne-kilometers (erano il -12% in agosto), mentre l’offerta di stiva (misurata in available cargo tonne-kilometers) è stata pari al -25,2% (la contrazione era del -29,4% in agosto).

Continua a essere peggiore della media anche in settembre la performance dell’Europa, con una flessione della domanda del 15,4% rispetto a un anno prima e una riduzione della capacità addirittura del 32,4%. Diametralmente diverso l’andamento di vettori nordamericani e african, che invece hanno movimentato più merci che nel 2019. Precisamente i secondi hanno visto la domanda di trasporto aereo crescere addirittura del 9,7% rispetto al settembre dello scorso anno, mentre per le compagnie nordamericane i volumi sono aumentati – per la prima volta da 10 mesi a questa parte – dell’1,5%. In particolare per quest’area hanno contato le buone performance delle rotte dall’Asia utilizzate per le spedizioni e-commerce.

Oltre a queste performance, a far ben sperare, secondo l’associazione, sono altri due dati: la revisione al rialzo delle previsioni del WTO per il 2020 (dal -12,9% al -9,2%) e l’andamento positivo della componente ‘ordini in export’ del Purchasing Managers’ Index, indice (molto utilizzato da Iata per le sue valutazioni) che misura gli umori dei responsabili acquisti delle aziende.

Anche Alexandre de Juniac, direttore generale e amministratore delegato dell’associazione, si è mostrato moderatamente ottimista, in particolare considerato l’approssimarsi della peak season (per qualche operatore peraltro già arrivata): “I volumi delle merci aviotrasportate sono in calo rispetto al 2019, ma sono un mondo a parte rispetto alle difficoltà estreme nel settore dei passeggeri. Nelle spedizioni aeree il 92% dell’attività è ancora presente, mentre circa il 90% del traffico internazionale di passeggeri è scomparso. Indicatori favorevoli per la peak season di fine anno sosterranno la continua ripresa della domanda”.  Per il numero uno di Iata il punto critico continuerà a essere quello della capacità, dato che la seconda ondata di contagi sta portando i vettori a sopprimere ulteriori voli passeggeri e con essi preziosa capacità belly.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
First flight E-Freighter
Flotta freighter globale in aumento ogni anno del 2,5% da qui al 2044
L’ultimo Cirium Fleet Forecast stima parallelamente una crescita annua del 3,5% in termini di capacità
  • Cirium Fleet Forecaster
  • flotta merci
1
Ricerche & Studi
20 Ottobre 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Dall’Economic Outlook di Fedespedi anche buone notizie per le spedizioni italiane via nave e aereo
Export italiano verso il Nord America in crescita dell’8,5%, ma pesano i dazi: automotive (-24,4%), altre industrie manifatturiere (gioielleria, strumenti…
  • 2025
  • Fedespedi
  • primo semestre
3
Ricerche & Studi
20 Ottobre 2025
Cma Cgm Air Cargo aereo (4)
Xeneta prevede un calo dei noli per spedizioni aeree nel 2026
Il contesto spingerà i caricatori verso la stipula di contratti di lungo periodo
  • caapcità
  • market report
  • Xeneta
1
Ricerche & Studi
14 Ottobre 2025
One Air
Crescita moderata (+3%) anche a settembre per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta il 2025 potrebbe chiudersi con un aumento della domanda del 3-4% sull'anno precedente
  • setembre 2025
  • spedizioni aeree
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Ottobre 2025
Kuehne Nagel Pharma
Kn, Dhl e Dsv ancora sul podio degli spedizionieri aerei globali
Gli operatori cinesi nel 2024 hanno gestito il 14,06% del totale delle principali operazioni, complessivamente in aumento del 12%
  • Dhl
  • DSV
  • Kuehne Nagel
  • Sinotrans
2
Ricerche & Studi
10 Settembre 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit