Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Resmini (A.hartrodt italiana): “Siamo gli specialisti del food&beverage via aerea”

In Italia c’è una casa di spedizioni, emanazione di un gruppo che ha sede ad Amburgo, in Germania, che ha una vera e propria specializzazione nella logistica del food&beverage. AIR CARGO ITALY ha intervistato Roberto Resmini, general manager airfreight di A.hartrodt italiana, per conoscere più nel dettaglio le attività dell’azienda che in Italia opera anche nel […]

di Nicola Capuzzo
2 Maggio 2018
Stampa
Roberto-Resmini-a.-hartrodt-italiana-orizzontale

In Italia c’è una casa di spedizioni, emanazione di un gruppo che ha sede ad Amburgo, in Germania, che ha una vera e propria specializzazione nella logistica del food&beverage. AIR CARGO ITALY ha intervistato Roberto Resmini, general manager airfreight di A.hartrodt italiana, per conoscere più nel dettaglio le attività dell’azienda che in Italia opera anche nel business delle spedizioni via terra, via mare e via aerea con uffici propri a Genova e a Segrate.

Sig. Resmini ci racconta quando e perché A.hartrodt ha scelto di lavorare nel business delle spedizioni cargo aeree? 

“Come gruppo hartrodt è agente Iata dal 1982 quindi è stata una scelta adottata già da molti decenni e in Italia si può dire fin dal principio con uffici prima a Bologna e poi, dal 2014, a Segrate dove ci siamo avvicinati al cuore del mondo produttivo del Nord Italia e dove sorgono i centri di raccolta e distribuzione dei trasporti aviocamionati a est di Milano.”

Dal punto di vista dei prodotti e dei mercati serviti quali sono i punti di forza di A.hartrodt in Italia?

“Dal punto di vista delle spedizioni aeree offriamo qualsiasi tipo di servizio ci venga richiesto e come mercati abbiamo un focus prevalente verso l’Asia, con paesi come Malesia, Singapore, Giappone, Cina, Corea ma anche Sud Africa e Australia. Per quanto riguarda le commodity il gruppo ha una posizione di leadership nel settore del food&beverage che rappresenta circa il 25% del totale dei volumi che spediamo. Per fare un esempio spediamo enormi volumi di mozzarella dall’Italia (in particolare da Campania e Puglia) verso l’Asia (soprattutto Giappone e Singapore) servendoci in particolare degli aeroporti di Fiumicino per il centro-sud e Malpensa al nord.”

Il valore aggiunto del vostro gruppo secondo lei qual è?

“Il fatto di poter controllare tutta la catena del trasporto dal mittente fino al destinatario finale sfruttando il network di oltre 120 uffici che hartrodt possiede in giro per il mondo. Per chi si occupa di spedire merci deperibili come vino, salumi, formaggi e bevande in genere la possibilità di avere un controllo diretto lungo tutta la filiera del trasporto è certamente un valore aggiunto importante.”

Le altre merceologie principali che trattate quali sono?

“Oltre al food&beverage abbiamo una posizione di mercato importante nel settore dell’automotive e dei pezzi di ricambio, ma anche spedizioni di prodotti classificati come pericolosi come i profumi e i prodotti chimici.”

Ci rivela qualche numero sull’organizzazione di a. hartrdot in Italia e sui risultati?

“Presso il nostro ufficio di Segrate dedicato alle spedizioni aeree lavorano 7 persone mentre nel mondo sono 43 le filiali del gruppo che si occupano di trasporto aereo. Fra Genova e Milano in Italia lavorano per hartrodt quasi 40 persone.

A proposito invece dei risultati finanziari, nel 2017 sul fatturato totale in Italia di 15 milioni di euro, circa 3,5 milioni riguarda le spedizioni aeree che quindi pesano per circa il 25% sul volume d’affari totale. In export abbiamo movimentato circa 1,2 milioni di kilogrammi di merce nel 2017 con una crescita pari al 12% rispetto al 2016.”

Nicola Capuzzo

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit