• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

“Realizzare l’ampliamento della Cargo City al T2 di Malpensa”

L’ampliamento della cargo city di Malpensa ha trovato sulla sua strada numerosi oppositori. Alcuni di questi non si sono detti contrari tout cort all’espansione delle attività merci dello scalo varesino, ma contestano un suo sviluppo al di fuori del sedime aeroportuale così come quello prospettato nel Masterplan 2035, Se il Cuv (Consorzio Urbanistico Volontario, che […]

di Nicola Capuzzo
9 Maggio 2022
Stampa

L’ampliamento della cargo city di Malpensa ha trovato sulla sua strada numerosi oppositori. Alcuni di questi non si sono detti contrari tout cort all’espansione delle attività merci dello scalo varesino, ma contestano un suo sviluppo al di fuori del sedime aeroportuale così come quello prospettato nel Masterplan 2035,

Se il Cuv (Consorzio Urbanistico Volontario, che riunisce i nove comuni interessati dall’attuale progetto) aveva chiesto a Sea di rispolverare alcune alternative progettuali che erano state scartate ed evitare così di erodere la brughiera vicina agli attuali confini dell’aeroporto, nel corso di un convegno pubblico dal titolo “Malpensa e gli impatti sul territorio” che si è tenuto nei giorni scorsi a Somma Lombardo è emersa una controproposta ancora più radicale, ovvero quella di avviare l’espansione delle attività merci di Malpensa laddove ora sorge il terminal 2.

Ad avanzarla è stato Dario Balotta, negli anni ’80 membro della Segreteria Tecnica del Ministero dei Trasporti e ora a capo dell’Osservatorio Nazionale sulle Liberalizzazioni delle Infrastrutture e dei Trasporti da lui fondato.
Secondo i resoconti di alcune testate locali, Balotta ha proposto di abbattere l’attuale Terminal 2, in un’ottica di riconversione che potrebbe assomigliare a quella intrapresa a Brescia Montichiari, scalo che ha deciso in quel caso di votarsi completamente al cargo trasformando il terminal passeggeri in magazzino. Il T2, ha evidenziato il presidente di Onlit, oltre a essere chiuso dal giugno 2020 e al momento senza una data prevista di riapertura dati i volumi ancora ridotti gestititi complessivamente dallo scalo, è infatti obsoleto e poco funzionale. Una eventuale domanda aggiuntiva di traffico passeggeri potrebbe in ogni caso essere gestita dal T1 e dai suoi satelliti, che negli ultimi anni hanno lavorato sotto capacità.

All’evento ha partecipato anche il consigliere della Regione Lombardia M5S Roberto Cenci, che a Malpensa24 ha chiarito la sua posizione: “Non sta a noi indicare soluzioni, devono farlo i tecnici, quello che dico è che la brughiera non deve essere toccata”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version