• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Raschi (Sea) punta il dito sui limiti ai transiti notturni di Malpensa

Per il manager rischiano di frenare lo sviluppo dei traffici, insieme ai tempi lunghi delle autorizzazioni pubbliche

di REDAZIONE AIR CARGO ITALY
25 Gennaio 2024
Stampa

Favorire lo sviluppo del traffico merci degli aeroporti italiani costruendo nuove piste comporterebbe un consumo di suolo troppo consistente. La strada da percorrere resta quindi quella di aumentare l’utilizzo delle infrastrutture già disponibili, ma in questo senso i vincoli di orario rischiano di costituire un freno allo sviluppo.

Questa la posizione espressa nel corso del convegno “Industria, trasporti, logistica e infrastrutture: insieme per la competitività del paese”, organizzato due giorni fa a Roma da Confindustria, da Francesco Raschi, direttore Cargo e Real Estate di Sea.

Parlando in particolare di Malpensa, il manager ha ricordato come le due piste dello scalo possano gestire complessivamente – tra atterraggi e decolli – 70 movimenti all’ora, “ma tra le 23.30 e le 6.30 questo numero deve scendere a 18” per ragioni di tutela del territorio. Un limite che secondo Raschi vincola in particolare lo sviluppo di Dhl – i cui aerei, 50 al giorno complessivamente, partono “per la maggior parte tra le 10 di sera e l’1 di notte – o di operatori come Amazon, che pure viaggiano di notte per poter poi effettuare consegne al mattino nei paesi di destinazione. Come gestori “abbiamo proposto un modello che raddoppia le tariffe di notte, o di limitare i transiti a motorizzazioni più nuove e meno rumorose, come il 747-800 al posto del 747-400, più vecchio” ha spiegato.

Proseguendo nella disamina dei fattori che frenano lo sviluppo dei traffici merci nello scalo varesino, Raschi ha poi richiamato, senza citarlo esplicitamente, il piano di espansione della Cargo City di Malpensa previsto dal Masterplan 2035 (poco prima Salvini ne aveva fatto cenno, dicendo che il Mit è al lavoro con il ministero dell’Ambiente per superare le prescrizioni della Via). “Dhl – ha affermato al riguardo Raschi – vuole raddoppiare la propria infrastruttura, ha già una opzione per farlo ma ha bisogno di una nuova area. Però se un iter per la Via dura 5 anni, un’azienda può fare altre scelte, anche perché magari un assetto progettato anni prima può rivelarsi non più aggiornato”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version