• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

“Quello che la logistica pharma chiede agli aeroporti italiani”

In questa fase storica “sta emergendo con forza il ruolo sempre più centrale dell’aeroporto nella logistica farmaceutica”. Lo ha affermato Fabrizio Iacobacci, presidente di Pharmacom Italia nonché vertice del pharma business di BCube, nel corso del convegno ‘Dall’emergenza all’innovazione: il mondo (ri)scopre la centralità della logistica healthcare’, organizzato dall’Osservatorio Contract Logistics Gino Marchet del Politecnico […]

di Nicola Capuzzo
21 Gennaio 2021
Stampa

In questa fase storica “sta emergendo con forza il ruolo sempre più centrale dell’aeroporto nella logistica farmaceutica”. Lo ha affermato Fabrizio Iacobacci, presidente di Pharmacom Italia nonché vertice del pharma business di BCube, nel corso del convegno ‘Dall’emergenza all’innovazione: il mondo (ri)scopre la centralità della logistica healthcare’, organizzato dall’Osservatorio Contract Logistics Gino Marchet del Politecnico di Milano.

“L’Italia produce farmaci e li esporta. Negli scali arriva materia prima e parte il prodotto finito o semilavorato.” ha ricordato Iacobacci, evidenziando come gli aeroporti rappresentino spesso “il primo punto specializzato della filiera”. Molti prodotti speciali – tra questi in primis appunto il pharma – secondo il presidente di Pharmacom Italia “chiedono ora non solo di ridurre i tempi di movimentazione della merce ma anche di diminuire il numero di interventi della catena logistica, di semplificarla ancora di più. Per farlo c’è bisogno di una forte specializzazione”.

Iacobacci nel suo intervento ha trattato anche il tema di strettissima attualità della logistica dei vaccini, che come noto in parte arrivano o arriveranno per via aerea, affermando anche in questo caso la forte necessità di specializzazione e qualità nell’attività distributiva.

“Fondamentale – ha detto – nel rapporto tra produzione e logistica è la qualificazione del fornitore”. Nel caso dei vaccini, ha aggiunto, “noi sappiamo che esistono delle linee guida identificate nelle Gdp (Good Distribution Practices). Queste rappresentano un punto di riferimento chiave, sono i requisiti tecnici che vengono applicati nei Quality Management System di coloro che offrono servizi di logistica alla produzione farmaceutica”.
Si tratta, ha ricordato, di regole tecniche che oggi non hanno un riconoscimento normativo: in sostanza i fornitori operano tutti in linea ma su base volontaria, la filiera cioè si allinea ‘naturalmente'”. Con questi criteri, che ad esempio stabiliscono le necessità di sistemi di back up e ridondanza, “non viene lasciato spazio al rischio”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version