• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Quattro scali pugliesi passano ad Aeroporti 2030

Insieme a Bari, Brindisi, Foggia e Taranto ha aderito all’associazione anche UrbanV

di Redazione AIR CARGO ITALY
20 Giugno 2024
Stampa

Gli aeroporti di Bari, Brindisi, Foggia e Taranto hanno lasciato Assaeroporti per passare ad Aeroporti 2030. Insieme a loro, ha deciso di aderire all’associazione anche UrbanV, società che si occupa di mobilità aerea urbana sostenibile fondata da Aeroporti di Roma, Save, Aeroporto di Bologna e Aéroports de la Côte d’Azur, e che partecipa ad esempio al progetto per lo sviluppo di un vertiporto a Chioggia.

Grazie alle nuove adesioni, Aeroporti 2030 arriva ora a contare nella sua compagine associativa 10 aeroporti,  in rappresentanza di alcuni importanti poli. Oltre alla rete pugliese, ne fanno parte il polo romano (Ciampino e Fiumicino) e quello del Nord Est (con Venezia, Verona, Treviso e Brescia).

I nuovi ingressi rappresentano un passo significativo verso la mission di Aeroporti 2030, segnala la stessa associazione, rilevando come i quattro scali, insieme a UrbanV, garantiscano “una vasta esperienza e un forte impegno verso le pratiche sostenibili, l’innovazione tecnologica e il miglioramento dell’esperienza dei passeggeri”. L’associazione ha evidenziato di avere una “visione di trasporto intermodale” con un’impostazione che privilegia sostenibilità e innovazione e ha sottolineato come sia da sviluppare “l’uso delle energie rinnovabili e lo sviluppo di carburanti avio sostenibili” nonché favorire la modalità digitale. modalità sempre più digitale che consenta a passeggeri e compagnie aeree un utilizzo efficace e sicuro delle nuove tecnologie, anche attraverso lo sviluppo della mobilità aerea avanzata e di vertiporti”.

Commentando i nuovi ingressi, il presidente di Aeroporti 2030 Alfonso Celotto ha evidenziato come, grazie al nuovo Statuto, questa sia “la prima associazione italiana a rappresentare i gestori aeroportuali, degli spazioporti e dei vertiporti”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version