• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Qatar Airways Cargo fa rotta su Osaka e sospende Pittsburgh

Dopo avere ricevuto, alla fine dello scorso anno, 6 nuovi Boeing 777F, Qatar Airways Cargo ha inaugurato il 2020 con l’annuncio di un nuovo collegamento solo merci. Nei giorni scorsi QAC ha infatti svelato l’avvio di un servizio bisettimanale per Osaka (il cui primo volo è decollato il 14 gennaio da Doha) su cui sarà […]

di Nicola Capuzzo
21 Gennaio 2020
Stampa


Dopo avere ricevuto, alla fine dello scorso anno, 6 nuovi Boeing 777F, Qatar Airways Cargo ha inaugurato il 2020 con l’annuncio di un nuovo collegamento solo merci.

Nei giorni scorsi QAC ha infatti svelato l’avvio di un servizio bisettimanale per Osaka (il cui primo volo è decollato il 14 gennaio da Doha) su cui sarà impiegato un Boeing 777F che partirà dall’hub qatariota ogni martedì e venerdì arrivando in Giappone il giorno successivo, mentre nel ritorno è previsto uno scalo a Hong Kong. Nel paese asiatico Qatar Airways Cargo raggiunge già i due aeroporti di Tokyo, Haneda e Narita, verso i quali offre ogni settimana una capacità di carico belly di 250 tonnellate, che saliranno a 450 con i nuovi voli verso Osaka. Sulle rotte da e per il Giappone, spiega il vettore, sono trasportati solitamente beni general cargo, hi tech, elettronica, prodotti farmaceutici e deperibili.

Detto di questa aggiunta, va riferito anche che nel network di QAC è anche recentemente venuto a mancare un collegamento. AirCargoNews ha dato notizia della sospensione del volo con Pittsburgh, scalo che la compagnia raggiungeva da un paio d’anni. Un portavoce dell’aeroporto statunitense ha spiegato che lo stop dovrebbe essere temporaneo, e cioè valido solo per la durata del periodo di fuori stagione.

Passando all’andamento di QAC nel suo complesso, grazie alla presa in consegna dei sei nuovi B777F, va detto che per la compagnia il 2019 è stato un anno di forte espansione della sua rete di collegamenti, con l’apertura di nuove tratte cargo verso Almaty, Guadalajara e Singapore, mentre scali ad Hanoi e Singapore sono stati aggiunti alla sua rotta transpacifica tra Asia e Americhe. Da questo mese di gennaio sono inoltre attivi nuovi collegamenti solo merci con Bogotà, Lima, Santiago del Cile e Campinas, in Brasile. QAC si è inoltre sviluppata anche dal punto di vista economico-finanziario: nell’esercizio 2018-2019 il fatturato della divisione cargo, ha spiegato, è cresciuto del 16,8%, a fronte di un incremento della capacità di carico (in tonnellate disponibili per chilometro) dell’11,8%. E anche il 2020 si preannuncia come improntato allo sviluppo: ad aprile inizieranno le consegne di una serie di cinque nuovi Boeing 777F che Qatar Airways Cargo aveva ordinato lo scorso anno.

Leggi le note di Qatar Airways Cargo e l’articolo di AirCargoNews

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version