Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Economia

Pulvirenti (Aeroporto Catania): “Un nuovo cargo building nel nostro scalo”

La seguente intervista a Salvatore Pulvirenti – Post holder terminal Società Aeroporto Catania Spa, e dedicata all’aeroporto Vincenzo Bellini di Catania, è inclusa nell’inserto “Il cargo negli aeroporti italiani“ appena pubblicato da AIR CARGO ITALY.   Partiamo dalle caratteristiche tecniche dell’aeroporto: quali sono a Catania quelle che riguardano nello specifico il settore merci? “La pista dell’aeroporto di Catania è […]

di Nicola Capuzzo
14 Novembre 2018
Stampa
Salvatore Pulvirenti

La seguente intervista a Salvatore Pulvirenti – Post holder terminal Società Aeroporto Catania Spa, e dedicata all’aeroporto Vincenzo Bellini di Catania, è inclusa nell’inserto “Il cargo negli aeroporti italiani“ appena pubblicato da AIR CARGO ITALY.

 

Partiamo dalle caratteristiche tecniche dell’aeroporto: quali sono a Catania quelle che riguardano nello specifico il settore merci?

“La pista dell’aeroporto di Catania è lunga 2.500 metri, il piazzale dedicato ai cargo è di circa 4.000 mq, mentre per quanto riguarda lo stoccaggio delle merci all’interno dello salo merci (cargo building) abbiamo il magazzino doganale (o di temporanea custodia). Include anche un PIF (posto di ispezione frontaliera), al momento non presidiato in maniera stabile ma a richiesta da parte degli operatori (compagnie aeree e handler) per i necessari controlli fitosanitari delle merci in arrivo dall’estero e che come prima destinazione in Italia hanno Catania. All’interno del cargo building abbiamo un laboratorio con microscopi, frigoriferi e reagenti per i controlli.”

Quante persone lavorano nel business cargo all’aeroporto?

“C’è una struttura SAC con 5 addetti. Mentre l’handler Xpress Handling conta altri 8 addetti.”

Quali compagnie aeree offrono collegamenti per le merci da e per Catania?

“Come compagnie di linea abbiamo FlyDubai, Alitalia, Turkish, Air Malta, Air France e Lufthansa. I vettori aerei all cargo con una propria flotta di aeromobili sono poi TNT e DHL, mentre  SDA opera con MistralAir (Poste Italiane). A Catania opera anche lo spedizioniere Femar.”

Da e per quali destinazioni?

“Le principali sono Dubai, Istanbul e Roma. Essendo degli hub intercontinentali consentono alla merce di proseguire per tutti gli altri paesi. Il servizio ‘postale’ Mistral (di Poste Italiane) fa invece base a Brescia.”

Quali invece gli handler aeroportuali che offrono servizi al cargo?

“Sono XPH, che movimenta la merce da magazzino a piazzale e viceversa (da aeromobile a scalo merci) e GH Catania che segue l’ultimo segmento (ossia il trasporto dal piazzale fino all’imbarco nella stiva dell’aereo).”

A Catania esistono nuovi progetti e/o investimenti mirati all’implementazione del business cargo in aeroporto? 

“Certamente. Il master plan dell’aeroporto di Catania, che già nel 2018 conta di superare i 10 milioni di passeggeri e nella classifica dei primi 10 scali italiani si colloca al sesto posto, prevede una nuova cargo building. Il progetto è inserito nel Piano di sviluppo definito con Enac e va nella direzione del supporto allo sviluppo socio-economico della Sicilia centro-orientale, territorio storicamente vocato all’impresa e caratterizzato da grande dinamismo favorito dall’efficiente rete infrastrutturale (aeroporto, porto, interporto, autostrade, ferrovia e metropolitana sono vicini e, quasi tutti, interconnessi). Tempi e importo degli investimenti sono in fase di elaborazione.”

Previsione di chiusura del 2018 in termini di merce movimentate?

“Si prevede una crescita del 3% rispetto al 2017: da 6.700 tonnellate, arriveremo a 6.900 a fine 2018.”

 

INSERTO SPECIALE: “Il cargo negli aeroporti italiani” (FREE DOWNLOAD)

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit