Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Prosegue la corsa dell’export italiano nella prima metà del 2018

Secondo quanto reso pubblico dall’Istat nel secondo trimestre 2018 si stima una crescita congiunturale delle esportazioni per quasi tutte le ripartizioni territoriali: +3,8% per il Nord-est, +3,0% per il Mezzogiorno e isole e +1,2% per il centro. Una contenuta flessione si rileva per il nord-Ovest (-0,5%). Nel periodo gennaio-giugno 2018 la crescita tendenziale dell’export si […]

di Nicola Capuzzo
12 Settembre 2018
Stampa
Cismat-2

Secondo quanto reso pubblico dall’Istat nel secondo trimestre 2018 si stima una crescita congiunturale delle esportazioni per quasi tutte le ripartizioni territoriali: +3,8% per il Nord-est, +3,0% per il Mezzogiorno e isole e +1,2% per il centro. Una contenuta flessione si rileva per il nord-Ovest (-0,5%).

Nel periodo gennaio-giugno 2018 la crescita tendenziale dell’export si conferma ampia per le Isole (+9,3%), il nord-est (+5,9%), il Mezzogiorno (+4,6%) e il nord-ovest (+4,0%), mentre risulta solo di poco positiva per il Centro (+0,7%).

Nei primi sei mesi del 2018, tra le regioni più dinamiche all’export su base annua, si segnalano Calabria (+38,7%), Molise (34,3%), Sicilia (+15,2%), Basilicata (+15,1%) e Valle d’Aosta (+12,3%) che tuttavia hanno un contenuto impatto sulla crescita dell’export nazionale (+0,5 punti percentuali). Friuli Venezia-Giulia (+17,5%), Lombardia (+6,1%) ed Emilia-Romagna (+5,9%) contribuiscono per 3 punti percentuali alla crescita complessiva.

Nei primi sei mesi del 2018 le vendite di metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti dalla Lombardia e di mezzi di trasporto, autoveicoli esclusi da Friuli Venezia-Giulia e Lombardia contribuiscono alla crescita tendenziale dell’export nazionale per quasi un punto percentuale.

Un impulso positivo alla crescita dell’export nazionale su base annua proviene dalle vendite di Friuli Venezia-Giulia verso la Svizzera (+602,6%, dovuto principalmente alle vendite della cantieristica navale) e di Lombardia verso Germania (+7,0%), Svizzera (+16,6%) e Polonia (+26,9%).

Nell’analisi provinciale dell’export, si segnala la performance positiva di Milano, Asti, Brescia, Gorizia, Bergamo, Varese e Treviso.

L’Istat commenta questi numeri dicendo: “La crescita delle esportazioni risulta particolarmente marcata per il nord-est, in termini sia congiunturali sia tendenziali. Questo risultato è positivamente condizionato dalla intensa dinamica delle vendite dei mezzi di navigazione marittima. Tra le province più dinamiche alla crescita dell’export si registrano quelle della Lombardia, che
contribuiscono in misura più marcata alla crescita su base annua dell’export nazionale nel primo semestre 2018”.

Leggi la nota completa dell’Istat

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit