Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Prosegue il progetto per fare di Parma un aeroporto cargo

Secondo quanto riportato da fonti di stampa locale, l’assessore regionale ai trasporti dell’Emilia Romagna, Andrea Corsini, rispondendo a un’interrogazione presentata da Silvia Zamboni (Europa Verde) ha confermato che il progetto di trasformare l’aeroporto Giuseppe Verdi di parma in uno scalo rivolto anche (e soprattutto) al business cargo prosegue. “La giunta ha promosso, insieme con il […]

di Nicola Capuzzo
21 Ottobre 2021
Stampa
Aeroporto Parma

Secondo quanto riportato da fonti di stampa locale, l’assessore regionale ai trasporti dell’Emilia Romagna, Andrea Corsini, rispondendo a un’interrogazione presentata da Silvia Zamboni (Europa Verde) ha confermato che il progetto di trasformare l’aeroporto Giuseppe Verdi di parma in uno scalo rivolto anche (e soprattutto) al business cargo prosegue.

“La giunta ha promosso, insieme con il Ministero delle infrastrutture, un finanziamento di 12milioni per l’allargamento della pista dell’aeroporto Giuseppe Verdi di Parma. In merito ai temi ambientali collegati al piano di sviluppo dello scalo parmense, ricordo che tutti i soggetti istituzionali interessati hanno dato parere favorevole al progetto, ritenendolo compatibile con la tutela dell’ambiente. Nello specifico, la Regione ha fatto una serie ben precisa di prescrizioni di tutela e di compensazione ambientale” ha risposto Corsini.

Oltre a ciò è stato sottolineato che nell’ambito del Piano regionale integrato dei trasporti 2025, la Regione “ritiene importante valutare l’attrattività dell’area in termini di servizi per le aree produttive (business e cargo) e quindi sostenere le opportunità di un rafforzamento dell’aeroporto nell’ambito del settore cargo, courier ed e-commerce, sia con riferimento all’aviocamionato che con la predisposizione delle condizioni necessarie all’attivazione di voli diretti”.

La Regione nella risposta ha ricordato che il piano di sviluppo 2023 dello scalo è stato sottoposto a procedimento di Via (Valutazione di impatto ambientale), di competenza statale, che si è concluso con il decreto di compatibilità ambientale. All’interno del procedimento la Regione Emilia-Romagna ha formulato il proprio parere di compatibilità ambientalmente subordinato al rispetto di numerose prescrizioni e condizioni ambientali da ottemperare in sede di conferenza dei servizi – di prossimo avvio – per l’approvazione del Masterplan al ministero delle Infrastrutture e in sede di progettazione esecutiva delle attività previste.

Secondo Europa Verde, invece, ritiene che i 12 milioni del Fondo di coesione e sviluppo (Fsc 2014-2020) destinati allo sviluppo dell’aeroporto di Parma “sarebbero meglio impiegati nella costruzione di un sistema di trasporto merci su ferro ambientalmente più sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico ed economico, oltre che in linea con le principali politiche nazionali ed europee”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
One Air
Crescita moderata (+3%) anche a settembre per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta il 2025 potrebbe chiudersi con un aumento della domanda del 3-4% sull'anno precedente
  • setembre 2025
  • spedizioni aeree
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Ottobre 2025
Kuehne Nagel Pharma
Kn, Dhl e Dsv ancora sul podio degli spedizionieri aerei globali
Gli operatori cinesi nel 2024 hanno gestito il 14,06% del totale delle principali operazioni, complessivamente in aumento del 12%
  • Dhl
  • DSV
  • Kuehne Nagel
  • Sinotrans
2
Ricerche & Studi
10 Settembre 2025
One Air
Anche un agosto di netta crescita (+5%) per le spedizioni aeree globali
L'aumento dei volumi si è però accompagnato a una nuova flessione dei noli spot (-3%)
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree globali agosto 2025
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
5 Settembre 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Iata segnala a luglio un aumento della domanda di trasporto aereo cargo
I livello globale la crescita è del 5,5% ma cala il trade Asia-Nord America per effetto dell'impatto sull'ecommerce
  • 2025
  • cargo
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • trasporto aereo
1
Ricerche & Studi
29 Agosto 2025
Air Belgium cargo 2
Il commercio globale a due velocità: i dati dei paesi del G20 nel secondo trimestre
Il commercio di servizi supera la performance delle merci: forte l'impulso da parte del turismo e dell'Itc
  • analisi Wto secondo trimestre 2025
  • merci
  • servizi
2
Ricerche & Studi
26 Agosto 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit