• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Ad
Ad
Italia

Primo contratto di espansione nelle spedizioni in Italia

L’Ufficio Sindacale di Fedespedi (Federazione nazionale spedizionieri merci) e Alsea (Associazione Lombarda Spedizionieri ed Autotrasportatori), tramite la Responsabile delle relazioni industriali, l’avv. Laura Potì, ha recentemente assistito un’azienda associata nella procedura governativa finalizzata alla stipula del cosiddetto ‘Contratto di espansione’, strumento normativo volto alla gestione dei cambiamenti organizzativi e delle trasformazioni aziendali, originariamente introdotto dal DL […]

di Nicola Capuzzo
12 Giugno 2022
Stampa

L’Ufficio Sindacale di Fedespedi (Federazione nazionale spedizionieri merci) e Alsea (Associazione Lombarda Spedizionieri ed Autotrasportatori), tramite la Responsabile delle relazioni industriali, l’avv. Laura Potì, ha recentemente assistito un’azienda associata nella procedura governativa finalizzata alla stipula del cosiddetto ‘Contratto di espansione’, strumento normativo volto alla gestione dei cambiamenti organizzativi e delle trasformazioni aziendali, originariamente introdotto dal DL 34/2019 per il biennio 2019-2020, successivamente prorogato per il 2021 e, tramite la Legge di Bilancio per il 2022, fino alla fine del 2023.

Lo hanno annunciato le stesse associazioni  precisando che si tratta del primo contratto di espansione siglato dal nostro sistema associativo grazie al lavoro congiunto dell’azienda in questione (il cui nome non è stato reso pubblico), del Ministero del Lavoro e delle organizzazioni sindacali Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti.

Una nota di Fedespedi e Alsea ricorda che “tale contratto è accessibile da parte di tutte le aziende con organico superiore a 50 unità, richiede una procedura di consultazione sindacale e la stipula in sede governativa con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e i rappresentanti sindacali dell’azienda o le associazioni sindacali più rappresentative sul piano nazionale ed è finalizzato ad incentivare il ricambio generazionale nelle aziende e la riqualificazione del personale mediante quattro strumenti: 1) uno scivolo pensionistico, destinato ai lavoratori che si trovano a non più di 5 anni dall’orizzonte della pensione; 2) un piano di formazione e riqualificazione delle competenze professionali dei dipendenti; 3) un programma di assunzioni per agevolare il turn-over generazionale e di competenze; 4) un ammortizzatore straordinario per attenuare gli effetti dei cambiamenti organizzativi.”

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY

Ad
Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version