• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Presentato il nuovo piano industriale di Meridiana (che diventa Air Italy)

Una delle prima novità (o forse meglio conferme) del nuovo corso di Meridiana è il cambio di nome in Air Italy. Il rinnovamento della compagnia aerea sarda è stato svelato nel corso di una conferenza stampa a Milano in occasione della quale, oltre alla modifica del nome, il management della compagnia aerea ha annunciato che […]

di Nicola Capuzzo
19 Febbraio 2018
Stampa

Una delle prima novità (o forse meglio conferme) del nuovo corso di Meridiana è il cambio di nome in Air Italy.

Il rinnovamento della compagnia aerea sarda è stato svelato nel corso di una conferenza stampa a Milano in occasione della quale, oltre alla modifica del nome, il management della compagnia aerea ha annunciato che la flotta di Air Italy prevede una crescita fino a 50 aerei entro il 2020. Il quartier generale continuerà a essere a Olbia in Sardegna, mentre l’hub internazionale verrà posizionato a Milano Malpensa, da dove a settembre 2018 partirà un nuovo collegamento internazionale verso Bangkok.

Nel corso dei prossimi anni “dimostreremo che saremo il vettore nazionale per l’Italia come nessun altro prima”, ha affermato l’amministratore delegato di Qatar Airways, Akbar Al Baker rispondendo a una domanda sul possibile interessamento per Alitalia. Per adesso, ha aggiunto il manager, “Alitalia per noi è un concorrente, e noi saremo pronti a questa competizione e dimostreremo che saremo la star del settore aereo in Italia”.

Alla conferenza stampa milanese indetta per presentare il piano di rilancio erano presenti Francesco Violante, presidente di Meridiana, Akbar Al Baker, group chief executive di Qatar Airways (nuovo socio al 49%), Marco Rigotti, presidente di Alisarda e Aqa Holding. Air Italy “ha l’ambizione di trasportare complessivamente dieci milioni di passeggeri per anno entro il 2022” ha sottolineato Violante. “Di questi ci attendiamo che otto milioni avranno scelto i nostri voli in partenza dall’aeroporto di Milano Malpensa”.

Nel dettaglio, la flotta di Air Italy prevede una crescita fino a 50 aeromobili entro il 2020. Fra questi, nei  prossimi tre anni arriveranno venti i nuovi Boeing 737 Max 8 in nuova livrea, il primo dei quali è atteso per Aprile 2018. Dalla prossima primavera, inoltre, cinque Airbus A330-200 di Qatar Airways entreranno nella flotta Air Italy e verranno in seguito sostituiti, a partire da maggio 2019, da Boeing 787-8 Dreamliner. Il network si espanderà progressivamente, grazie a destinazioni che andranno ad affiancare le nuove rotte di lungo-raggio da Milano Malpensa a New York e Miami, annunciate di recente. Queste due nuove tratte, che saranno inaugurate il prossimo giugno, verranno precedute dalle nuove rotte domestiche, operate in connessione con i voli intercontinentali da Milano Malpensa, in partenza da Roma, Napoli, Palermo, Catania e Lamezia Terme, a partire dal primo maggio. Il prossimo settembre, inoltre, Air Italy inaugurerà il collegamento Milano – Bangkok, operativo quattro volte alla settimana. Tre ulteriori collegamenti di lungo raggio verranno annunciati entro la fine dell’anno. Il piano strategico include, inoltre, il rafforzamento dei voli di corto-raggio, con l’obiettivo di incrementare in particolare la parte relativa alle connessioni, e il raggiungimento entro il 2022, di 50 destinazioni servite nel corso dell’anno. Nel 2019, poi, verrà lanciata la prima rotta di lungo raggio della nuova compagnia Air Italy in partenza da Roma. 

Nessun cenno specifico è stato fatto sulla divisione cargo. 

 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version