Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Prende forma lo spedizioniere 100% digitale

Beacon, casa di spedizioni digitale nonché società finanziaria attiva nella supply chain, si è appena assicurata 15 milioni di dollari grazie a una raccolta di capitali alla quale hanno aderito fra gli altri Jeff Bezos, il fondatore e amministratore delegato di Amazon, Travis Kalanick e Garrett Camp che sono fra i soci fondatori di Uber, […]

di Nicola Capuzzo
3 Giugno 2020
Stampa
San Marino Executive Aviation aereo cargo (2)

Beacon, casa di spedizioni digitale nonché società finanziaria attiva nella supply chain, si è appena assicurata 15 milioni di dollari grazie a una raccolta di capitali alla quale hanno aderito fra gli altri Jeff Bezos, il fondatore e amministratore delegato di Amazon, Travis Kalanick e Garrett Camp che sono fra i soci fondatori di Uber, l’ex amministratore delegato di Google Eric Schmidt, così come aziende di venture capital come Neo, Red Sea Ventures, Manta Ray, FJ Labs e 8Vc. La nuova liquidità appena raccolta verrà investita da Beacon in nuove assunzioni, tecnologia ed espansione del mercato.

Fondata nel 2018 proprio da Fraser Robinson e Dmitri Izmailov, rispettivamente amministratore delegato e direttore operativo, Beacon ha nel frattempo attirato all’interno del proprio management anche Pierre Martin, che in precedenza aveva lavorato in Amazon Logistics. La mission di questa innovativa azienda è quella di rendere il commercio “più semplice, trasparente e affidabile per le imprese”, offrendo soluzioni di trasporto e spedizioni per il trasporto aereo, marittimo e camionistico, nonché finanziamenti per la supply chain – tutti accessibili e gestibili attraverso la propria piattaforma web. Quest’ultima, grazie a speciali algoritmi e sistema di intelligenza artificiale, calcola le caratteristiche delle rotte di spedizione per suggerire quelle più convenienti e veloci per le spedizioni di merci. Contemporaneamente le sue soluzioni di finanziamento della supply chain aiutano i clienti importatori qualificati a risolvere il problema del flusso di cassa offrendo loro finanziamenti – compresi i diritti agli sconti sulle spedizioni – entro 72 ore.

Beacon è nata perché i suoi soci hanno notato che le industrie del freight forwarding e dei finanziamento alla logistica hanno un valore stimato rispettivamente di 1 trilione di dollari e 12 trilioni di dollari all’anno ma soprattutto, intendono cogliere le lacune lasciate sul mercato da molte aziende di logistica che, a loro dire, sono state lente nel digitalizzare le funzioni tradizionali del mestiere. Meno del 30% dei cargo owner si dice soddisfatto del servizio che riceve e perciò l’industria è pronta per una rivoluzione digitale del mestiere secondo loro.

Il co-fondatore e amministratore delegato di Beacon, Fraser Robinson, a questo proposito dice infatti che “il modello tradizionale di spedizioniere rimane sorprendentemente analogico, utilizzando sistemi e processi lenti e inefficienti, con prezzi opachi e un uso limitato della tecnologia. Il nostro obiettivo è quello di sconvolgere il mercato delle spedizioni da mille miliardi di dollari migliorando notevolmente l’esperienza per gli importatori e gli esportatori con un prodotto di spedizione più trasparente e più intelligente”.

Robinson inoltre aggiunge: “Crediamo anche che la nostra capacità di offrire finanziamenti per la catena di fornitura delle merci possa essere rivoluzionaria per i clienti, consentendo loro di controllare e gestire al meglio i flusso di cassa. Con l’accelerazione della digitalizzazione a livello globale grazie a Covid-19, riteniamo che il futuro dello spedizioniere tradizionale sia più precario che mai. I caricatori sono alla ricerca di prodotti e servizi basati sulla tecnologia che soddisfino le loro esigenze in modo più efficace, migliorino la loro esperienza e riducano i costi. Non vediamo l’ora di soddisfare questa domanda”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit