• Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Posticipati di altri due mesi i nuovi controlli radiometrici all’import

Dopo il rinvio dello scorso aprile e in vista dell’imminente scadenza fissata al 30 settembre prossimo, è stata nuovamente posticipata l’entrata in vigore della nuova normativa relativa ai controlli radiometrici sulle merci in import in Italia che estenderebbe l’assoggettamento ai controlli a circa “il 70-80% delle merci” in arrivo (secondo stime di Confetra). Altri due […]

di Nicola Capuzzo
23 Settembre 2021
Stampa

Dopo il rinvio dello scorso aprile e in vista dell’imminente scadenza fissata al 30 settembre prossimo, è stata nuovamente posticipata l’entrata in vigore della nuova normativa relativa ai controlli radiometrici sulle merci in import in Italia che estenderebbe l’assoggettamento ai controlli a circa “il 70-80% delle merci” in arrivo (secondo stime di Confetra). Altri due mesi di ‘ossigeno’ per gli spedizionieri e gli importatori grazie al fatto che all’articolo 4 comma 3 del decreto legge ‘bollette’ appena approvato dal Consiglio dei Ministri è stato inserito la seguente dicitura: “All’articolo 72, comma 4, primo periodo, del decreto legislativo 31 luglio 2020, n.101, le parole ’30 settembre 2021′ sono sostituite dalle seguenti: 30 novembre 2021”.

Il rischio di un deciso aumento delle criticità nei controlli alle merci in ingresso in Italia è dunque sventato ma solo per un altro periodo di tempo limitato, due mesi, mentre prosegue la mancata volontà da parte del Governo di affrontare nel merito la materia.

Cinque mesi fa, in occasione della precedente proroga, la federazione nazionale degli spedizionieri Fedespedi aveva accolto la notizia della nuova scadenza per la modifica dei controlli radiometrici dicendo: “Tale proroga dà ai Ministeri ed enti competenti in materia – oltre al Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero degli Affari Esteri, dell’Ambiente, del Lavoro, della Salute, sentiti l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e l’Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare – cinque mesi di tempo per definire l’elenco dei prodotti che dovranno essere sottoposi ai controlli radiometrici in sede di sdoganamento”. Un lasso di tempo che si è rivelato evidentemente insufficiente per risolvere definitivamente la questione da arte degli organi competenti.

Ora ci sono 60 giorni di tempo prima della prossima proroga o dell’azione di Governo mirata a prendere una decisione sulla materia e scongiurare quella che gli speidizionieri definiscono una potenziale “tempesta perfetta che si abbatterebbe su porti e aeroporti italiani”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Exit mobile version