Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Italia

Poco cargo alla Conferenza nazionale sul trasporto aereo

Nei giorni scorsi si è tenuta a Roma la Conferenza nazionale sul trasporto aereo organizzata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e curata dal Sottosegretario ai Trasporti Armando Siri, “con l’obiettivo – si legge – di rispondere in maniera pragmatica e integrata alle sfide che il settore del trasporto aereo sta affrontando, grazie a […]

di Nicola Capuzzo
25 Marzo 2019
Stampa
Korean Air Cargo – aereo Boeing 777 Freighter a Malpensa (2)

Nei giorni scorsi si è tenuta a Roma la Conferenza nazionale sul trasporto aereo organizzata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e curata dal Sottosegretario ai Trasporti Armando Siri, “con l’obiettivo – si legge – di rispondere in maniera pragmatica e integrata alle sfide che il settore del trasporto aereo sta affrontando, grazie a una strategia condivisa”.

A posteriori sembra che di concreto sia emerso molto poco, se non l’eterna “forte richiesta di fare sistema, attraverso iniziative del Governo mirate a garantire il pieno sviluppo del comparto aereo con il coinvolgimento di tutte le componenti come istituzioni, operatori, parti sociali, industria e investitori”. Di cargo non si è quasi del tutto parlato e lo dimostra il fatto che la nota del Ministero a conclusione del’evento cita solo all’ultima riga: “All’interno di questa strategia nazionale, particolare attenzione dovrà essere riservata al trasporto delle merci che negli ultimi anni ha fatto segnare performance incoraggianti, intervenendo per semplificare le norme riducendo tempi e costi di sdoganamento”. Stop. Nulla di più.

Alla conferenza hanno preso parte numerosi rappresentanti delle istituzioni, della politica, del mondo accademico, delle imprese, delle parti sociali nonché i vertici dei partner della conferenza: vale a dire Enac, Enav, Assaeroproti, Leonardo e Ferrovie dello Stato. Il dicastero romano a commento finale dell’evento ricorda che “il trasporto aereo è una risorsa fondamentale per il Paese, soprattutto per la forte incidenza sul ciclo economico nazionale pari al 3,6% del PIL, tra impatto diretto, indiretto e indotto. Il 2018 si è chiuso con un’importante crescita del settore: 185 milioni di passeggeri (+5,8% rispetto al 2017), 1,4 milioni di movimenti aerei e 1 milione di tonnellate di merci trasportate. Il trend positivo è confermato anche dai dati dei primi mesi del 2019”.

Focus della Conferenza sono stati i quattro panel sviluppati nel primo giorno, dedicati a macro tematiche di settore e di cui il giorno successivo sono state tratte le conclusioni. Questi i temi affrontati: “Trasporto aereo tra regolazione e mercato”, “Innovazione tecnologica e sviluppo sostenibile”, “I protagonisti del trasporto aereo” e “Sistema aeroportuale nazionale e reti aeroportuali”.

Dalla Conferenza è emersa la forte richiesta di fare sistema, attraverso iniziative del Governo mirate a garantire il pieno sviluppo del comparto aereo con il coinvolgimento di tutte le componenti come istituzioni, operatori, parti sociali, industria e investitori.

Guarda i video dell’evento sul sito del MIT

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit