Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Più treno e meno aereo per la frutta italiana destinata all’Asia

Le restrizioni provocate dalla pandemia di Covid-19 hanno portato molti caricatori a rivalutare il trasporto ferroviario come modalità per poter mettere in collegamento Asia ed Europa. Tra questi anche alcuni operatori italiani del settore ortofrutticolo, che si sono espressi a favore del ‘ferro’ anche in un recente webinar organizzato da myfruit.TV dal titolo “Logistica e […]

di Nicola Capuzzo
14 Ottobre 2020
Stampa
DHL Global Forwarding spedizione frutta (1)

Le restrizioni provocate dalla pandemia di Covid-19 hanno portato molti caricatori a rivalutare il trasporto ferroviario come modalità per poter mettere in collegamento Asia ed Europa. Tra questi anche alcuni operatori italiani del settore ortofrutticolo, che si sono espressi a favore del ‘ferro’ anche in un recente webinar organizzato da myfruit.TV dal titolo “Logistica e nuovi mercati: come cambia l’import-export dell’ortofrutta in Italia”.

Convinta della bontà della scelta ferroviaria per l’export di frutta in Asia si è detta ad esempio Simona Rubbi, responsabile legislazione e progettazione Cso (Centro Servizi Ortofrutticoli) Italy, per la quale l’unica incognita è rappresentata dall’embargo russo, anche se – ha aggiunto – “come Cso Italy stiamo lavorando a livello ministeriale ed europeo per risolvere la questione”.
Marco Rivoira, executive manager dell’omonimo gruppo, ha voluto però ricordare come l’opzione preferibile vari in funzione del prodotto esportato, e a questo scopo ha citato le mele come esempio di merce per la quale ” una settimana in più o in meno di viaggio, di fatto, a livello qualitativo non cambia nulla” e che quindi può invece sfruttare meglio i vantaggi del trasporto marittimo (come mostrato anche recentemente dal caso delle mele Marlene arrivate in Thailandia tramite una nave portacontainer).

A favore dell’opzione treno per i viaggi verso oriente si è espressa Valentina Mellano, amministratore delegato di Nord Ovest, che ha ricordato come durante l’emergenza sanitaria sia stata spesso proprio la ferrovia a far muovere le merci, anche se – ha aggiunto – il “trasporto marittimo resta più competitivo”.

Decisamente ai margini del dibattito è rimasto il trasporto aereo, del quale gli operatori che hanno partecipato al dibattito hanno ricordato soprattutto i transit time più brevi ma anche i costi troppo elevati.

Leggi il resoconto del webinar sul sito di MyFruit.Tv

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Air China cargo – Airport Handling
Spedizioni aeree globali in crescita (+4%) anche ad aprile
Il settore si attende però ora un ‘caos logistico’ con la fine del regime de minimis negli Usa
  • cargo aereo
  • de minimis
  • spedizioni aeree globali
  • Xeneta
2
Ricerche & Studi
2 Maggio 2025
LOGHI SPONSOR FORUM ACI 2025
Ecco i relatori già confermati per il Forum di AIR CARGO ITALY del 7 marzo a Malpensa
Gli argomenti al centro del dibattito saranno E-commerce, droni, general cargo, charter, dazi, progetti aeroportuali, alleanze e il futuro del…
  • AIR CARGO ITALY
  • forum
  • hotel Sheraton
  • Malpensa
  • tavola rotonda
2
Economia
14 Febbraio 2025
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Anche il cargo aereo italiano guarda con apprensione al rischio dazi di Trump
Esperti a confronto sul tema “Trump e i dazi: la guerra commerciale e l'impatto sul Made in Italy”
  • dazi
  • Italia
  • scambi commerciali
  • Stati Uniti
  • Trump
4
Economia
23 Gennaio 2025
One Air
Volumi globali dal cargo aereo ancora in aumento nel 2025 (+5,8%) secondo Iata
Secondo l’associazione il prossimo anno le spedizioni genereranno ricavi per 157 miliardi di dollari
  • IATA
  • ricavi cargo aereo
  • spedizioni aeree globali
1
Ricerche & Studi
10 Dicembre 2024
Iata statistiche cargo aereo luglio 2024
Cargo aereo ai massimi storici secondo le statistiche di Iata a luglio
La crescita della capacità cargo è la più alta da quando è stato registrato un balzo eccezionale nel gennaio 2024
  • 2024
  • aereo
  • cargo
  • crescita
  • dati
  • domanda
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • offerta
  • ripresa
  • spedizioni
  • statistiche
  • trasporto aereo
2
Ricerche & Studi
28 Agosto 2024
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit