Menu
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Legale
  • Alocin Media
Alocin Media
  • Shipping Italy
  • Supply Chain Italy
  • Super Yacht 24
  • Alocin Media Corporate
  • Chi siamo
  • Perchè
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Alocin Media
    • Shipping Italy
    • Supply Chain Italy
    • Super Yacht 24
    • Alocin Media Corporate
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

logo AIR CARGO ITALY
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia

Estero

Pfizer: 20 voli al giorno di Ups, Dhl e Fedex per spedire i vaccino anti-Covid

Pfizer, che sta lavorando con BioNTech SE allo sviluppo di un vaccino anti-Covid19, ha descritto dettagliatamente al Wall Street Journal quella che sarà la sua supply chain per la distribuzione mondiale del preparato. In particolare la casa farmaceutica sta approntando un vaccino basato sull’mRNA, un genere di prodotto che stando a quanto noto finora richiederà una […]

di Nicola Capuzzo
2 Novembre 2020
Stampa
FedEx

Pfizer, che sta lavorando con BioNTech SE allo sviluppo di un vaccino anti-Covid19, ha descritto dettagliatamente al Wall Street Journal quella che sarà la sua supply chain per la distribuzione mondiale del preparato.

In particolare la casa farmaceutica sta approntando un vaccino basato sull’mRNA, un genere di prodotto che stando a quanto noto finora richiederà una catena logistica a temperature particolarmente basse, fino a -70°. Pfizer conta di poter ottenere un’autorizzazione all’uso per emergenze del prodotto entro la fine di novembre, sempre che entro la fine di ottobre questo avrà dimostrato la sua efficacia. Le spedizioni, nel caso, potrebbero iniziare “subito dopo”.

La società – che ha detto di avere iniziato ad affrontare i problemi connessi alla distribuzione già a partire dallo scorso marzo – prevede di consegnare i primi 100 milioni di dosi entro la fine dell’anno e un altro insieme di un miliardo e trecento milioni entro la fine del 2021.
Ad oggi l’Unione Europea risulta averne ordinate 200 milioni, con un’opzione per ulteriori 100 (gli USA, per fare un confronto, ne riceveranno 100 più ulteriori 500 milioni). In particolare, la produzione destinata al Vecchio Continente verrebbe condotta nello stabilimento di BioNTech in Germania e in quello di Pfizer in Belgio e le prime consegne dovrebbero partire entro la fine del 2020.

Per la sua catena logistica globale, Pfizer dispone ad oggi di due hub di stoccaggio nei due centri di produzione di Kalamazoo, in Michigan, e di Puurs, in Belgio, a cui si affiancheranno centri di magazzinaggio a Pleasant Prairie, in Wisconsin, e Karlsruhe, in Germania. La società ha detto di avere già ad oggi “centinaia di migliaia” di dosi stoccate nei suoi magazzini europei e statunitensi.

Relativamente al trasporto, Pfizer prevede di utilizzare una cool box sviluppata ad hoc, in grado di contenere tra le 1.000 e le 5.000 dosi conservandole per 10 giorni a -70°, e tracciabile grazie alla presenza di un GPS. Da Kalamazoo e Puurs partirebbero ogni giorno 24 camion, per circa 7,6 milioni di dosi spedite ogni giorno per via aerea. In particolare la società prevede di servirsi ogni giorno di una media di 20 voli operati da integratori come Dhl, Fedex e Ups. La stima della casa farmaceutica è di poter recapitare i preparati dal centro di distribuzione al punto di ‘consumo finale’ in un tempo medio di tre giorni.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER GRATUITA DI AIR CARGO ITALY 

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
Argomento
Tutte le notizie
Panalpina aereo a Malpensa (14)
Iata segnala a luglio un aumento della domanda di trasporto aereo cargo
I livello globale la crescita è del 5,5% ma cala il trade Asia-Nord America per effetto dell'impatto sull'ecommerce
  • 2025
  • cargo
  • IATA
  • luglio
  • merci
  • trasporto aereo
1
Ricerche & Studi
29 Agosto 2025
Air Belgium cargo 2
Il commercio globale a due velocità: i dati dei paesi del G20 nel secondo trimestre
Il commercio di servizi supera la performance delle merci: forte l'impulso da parte del turismo e dell'Itc
  • analisi Wto secondo trimestre 2025
  • merci
  • servizi
2
Ricerche & Studi
26 Agosto 2025
Boeing Dreamlifter Bari (2)
Boeing prevede 2,4 milioni di nuovi professionisti dell’aviazione entro il 2044
Oltre metà della domanda da Eurasia, Cina e Nord America; crescita tripla in Asia Meridionale e Sud-est Asiatico
  • Boeing
  • Chris Broom
  • crescita domanda
  • Pilot and Technician Outlook
2
Ricerche & Studi
23 Luglio 2025
Korean-Air
Domanda in aumento (+6%) ma noli in calo (-4%) a maggio per le spedizioni aeree globali
Secondo Xeneta le tariffe di spedizione iniziano a riflettere l'incertezza sugli scambi commerciali, registrando il primo declino da aprile 2024
  • Noli aerei
  • spedizioni aeree
  • spedizioni aeree maggio
  • Xeneta
1
Italia
9 Giugno 2025
Bankitalia incidenza costi trasporto su interscambio commerciale – indagine 2025
Risalita nel 2024 l’incidenza dei costi di trasporti sugli scambi commerciali italiani secondo Bankitalia
I costi medi del trasporto aereo sono aumentati per le importazioni e invece calati per le esportazioni
  • Banca d'Italia
  • Bankitalia
  • costi di trasporto
  • export
  • import
  • incidenza
  • Italia
  • scambi commerciali
5
Ricerche & Studi
6 Giugno 2025
Il giornale online del trasporto aereo merci in Italia
  • Home
  • Italia
  • Estero
  • Economia
  • Ricerche & Studi
  • Fornitori & Servizi

© AIR CARGO ITALY (Riproduzione riservata – All rights reserved)
Testata iscritta nel registro stampa del Tribunale di Genova n.608/2020 edita da Alocin Media Srl
Direttore responsabile: Nicola Capuzzo

  • Informativa Cookie
  • Informativa Privacy
  • P. IVA: 02499470991
Credits: Edinet s.r.l. - Pietra Ligure (SV)
enit